Il giallo della morte di Elisa Claps durato 17 anni diventa un podcast su Sky

0
1235
Elisa Claps podcast
Fonte Ansa.it

Elisa Claps podcast di Sky Italia e Sky Tg24, realizzato da Chora Media e curato da Pablo Trincia, con il titolo “Dove nessuno guarda”. Il podcast racconta dell’omicidio di Elisa Claps, la ragazza di Potenza trovata morta 17 anni dopo a pochi passi da casa. Il cadavere mummificato venne ritrovato nel sottotetto della Chiesa della Santissima Trinità.

Ti consigliamo come approfondimento-Stupro Parco Verde, minaccia terrificante alle famiglie delle 12enni

Elisa Claps podcast sul suo omicidio su Sky

Fonte Ansa.it

“In uno stanzone buio e polveroso alcune persone con la tuta bianca si muovono in punta di piedi, come fantasmi alla luce di un faretto”. Questo è l’intro del nuovo podcast di Sky Italia e Sky Tg24, realizzato da Chora Media e curato da Pablo Trincia. Il titolo del podcast è:“ Dove nessuno guarda, il caso Elisa Claps”. Il podcast composto di otto episodi che racconta tutto questo e molto altro. È stato scritto da Pablo Trincia con Riccardo Spagnoli e Alessia Rafanelli e con  le musiche originali di Michele Boreggi. Questo è disponibile da sabato 26 agosto, una puntata al giorno gratuitamente, su skytg24.it e su tutte le principali piattaforme. Mentre l’episodio finale verrà rilasciato martedì 12 settembre. Ossia il giorno e nell’ora in cui ricorrono i 30 anni dalla sua scomparsa.

Ti consigliamo come approfondimento-Andrea Giambruno, compagno della Meloni: “Se non bevi, non rischi lo stupro!”

Elisa Claps podcast: un giallo durato 17 anni

Fonte Ansa.it

Ci troviamo a Potenza, nel sottotetto delle Chiesa della Santissima Trinità. Qui il 18 marzo 2010 viene trovato il cadavere quasi completamente mummificato di Elisa Claps. La ragazza sedicenne era scomparsa 17 anni prima da quella stessa città. Il podcast racconta di un omicidio che, come dice lo stesso Trincia, “si sarebbe potuto risolvere in poche ore”. Invece è rimasto senza risposte per quasi 17 anni. Si parla di un serial killer che si sarebbe potuto fermare e che invece è stato libero di colpire ancora. Il giallo è iniziato la mattina del 12 settembre 1993, una domenica come tante altre in una cittadina di provincia. Qui, una ragazza di sedici anni di una famiglia normale esce di casa per andare a messa con un’amica. Ma in quella casa non farà mai più ritorno.

Ti consigliamo come approfondimento-Caivano, De Luca propone: “Ci vuole l’assedio militare per fermare i criminali!”

Elisa Claps podcast: troppi errori e troppe domande

Fonte Ansa.it

Pablo Trincia dice: “Sfogliando con attenzione le pagine che vi stiamo per raccontare, ci renderemo conto che il male non ha un solo volto e un solo nome. Attorno al male c’è dell’altro male. C’è indifferenza, incompetenza, egoismo, ignoranza, opportunismo.” Infatti, in questa storia c’è davvero qualcosa che va al di là della tragedia in sé. Ci sono i silenzi di una cittadina, gli errori delle Forze dell’Ordine, l’omertà della chiesa e l’indifferenza della società. A novembre su Sky TG24, con lo stesso titolo uscirà anche una docuserie originale. Anche essa sarà a cura di Pablo Trincia e la regia sarà di Riccardo Spagnoli. Sarà composta da quattro episodi e immagini inedite, per raccontare e rendere omaggio a Elisa.