La quarantena ci costringe a rimanere a casa e a rinunciare a quelle abitudini che fino a poche settimane fa erano parte della nostra vita. Per contrastare l’espansione del virus, infatti, il Governo ha messo a punto una serie di restrizioni che limitano la nostra libertà. Durante il periodo di quarantena è alto il rischio di cadere vittime della noia e della monotonia. Proprio per questo abbiamo bisogno di distrarci e trascorrere il tempo piacevolmente. Il web ci mette a disposizione una serie di contenuti gratuiti che rendono anche una emergenza Coronavirus meno noiosa.
Ti consigliamo questo approfondimento – Coronavirus e solidarietà culturale: musei e collezioni a portata di click
Emergenza Coronavirus: la piattaforma #IoRestoaCasa
La piattaforma è suddivisa in categorie consultabili a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze. Chi ama l’arte può partecipare gratuitamente a virtual tour ed esplorazioni di collezioni nei musei di tutto il mondo, come il catalogo online delle opere dei Musei Vaticani di Roma. Chi ha sempre desiderato visitare il Louvre di Parigi, tramite questa piattaforma può partecipare al tour online. Chi ama il cinema e la televisione invece può guardare film, Serie Tv e documentari con Raiplay; con Mymovies inoltre gli appassionati possono immergersi nel mondo del cinema d’artista. La piattaforma #IoRestoaCasa permette ai suoi utenti di tenersi in forma e partecipare a training in diretta Instagram con “Allenati con noi”e “Personal Training coach”.
È possibile consultare tutte le risorse gratuite della piattaforma su https://www.irac.eu/
Ti consigligliamo questo approfondimento – Musica in quarantena: dall’Italia al mondo, tutti i concerti in live streaming
Emergenza Coronavirus, non solo arte e cultura: le aziende si mobilitano
Tra queste, alcune hanno convertito la loro produzione per incrementare la fabbricazione di dispositivi di protezione e elettromedicali. L’azienda di moda Armani, per esempio, ha convertito le produzioni di tutti gli stabilimenti italiani nella fabbricazione di camici monouso per la protezione degli operatori sanitari. Il Gruppo tessile Calzedonia ha deciso di produrre, in alcuni dei suoi stabilimenti, sia mascherine che camici. Ramazzotti, invece, nota azienda di liquori, ha avviato la produzione di disinfettanti.