Epifania tutte le feste porta via. Il 6 gennaio segna la conclusione delle festività natalizie. È l’ultimo giorno di festa, tra regali e dolciumi, prima del rientro a scuola degli scolari e lo smantellamento degli addobbi di Natale. Perché festeggiamo l’Epifania? Ecco alcune curiosità sulla giornata di oggi.
Ti consigliamo come approfondimento – Coldiretti lancia la calza sospesa
Epifania e tradizione
Protagonista indiscussa del 6 gennaio è la Befana, una donnina anziana che distribuisce calze colme di dolci e piccioli regali ai bimbi buoni, a bordo della sua scopa, nella notte tra il 5 e il 6. Esiste una leggenda che lega la Befana ai Magi. Si dice che i tre uomini, sulla via per Betlemme, avrebbero chiesto informazioni alla vecchina per raggiungere il bambino. La donna si rifiutò di seguirli, per poi pentirsene successivamente. Bussò a ogni porta, in cerca di Gesù, distribuendo ai bambino cose buone. Da allora, vaga per le case donando dolci ai più meritevoli e carbone ai monelli.
Ti consigliamo come approfondimento – La Befana a Napoli tra fede religiosa e tradizione popolare
Epifania 2021: Italia zona rossa e la torta dei re
La Befana è una figura legata alla tradizione italiana. Nel resto del mondo è poco conosciuta, ma vi sono altri simboli di questa giornata. Uno dei più celebri è la torta dei re. Ne esistono diverse varianti, in base al Paese. In Francia, ad esempio, si chiama galettes des rois ed è una galletta ripiena di crema frangipane. In Spagna è la Roscón de Reyes ed è una sorta di ciambella decorata con frutta, glassa o cioccolato. Al suo interno c’è una statuina (o una fava, come in passato). Chi la trova nella sua fetta di dolce è il fortunato “re” della giornata.