Erasmus: ecco tutte le novità per accedervi nel 2018

Più fondi, più opportunità, più studenti che decidono di trascorrere una parte o l’intero anno accademico all'estero.

0
2057
Erasmus

Quest’anno il MIUR investirà di più nel programma Erasmus. Più fondi, più opportunità, più studenti che decidono di trascorrere una parte o l’intero anno accademico all’estero.
Il programma Erasmus, infatti, consente agli studenti di frequentare per alcuni mesi l’università in un Paese dell’Unione Europea. Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia figurano tra le mete pur non essendo membri UE.
Ad oggi, l’Italia è tra i primi quattro Paesi per numero di studenti impiegati nel progetto. Nell’anno accademico 2016/2017 il budget investito in progetti di mobilità e cooperazione era di oltre 104 milioni di Euro.

Erasmus 2018: cosa è cambiato?

Nel dicembre 2017 l’Italia ha lavorato a importanti modifiche per migliorare l’offerta del programma Erasmus.

Erasmus

  • Sono stata stanziati 50 milioni per la mobilità internazionale nel Fondo Giovani del MIUR, il +6,5% in più rispetto all’anno scorso. A questi si sommano i Finanziamenti Erasmus+ per i settori università, scuola ed educazione degli adulti, assegnati dall’UE e gestiti dall’agenzia INDIRE, che ammontano a 74 milioni di euro.
  • Gli studenti in condizioni svantaggiate potranno usufruire di una borsa di studio più cospicua. L’importo è stabilito ogni anno dall’Agenzia Nazionale Erasmus. La quota è destinata a coprire le spese di viaggio e di soggiorno nel paese ospitante. Ora, è prevista un’integrazione dai 150€ al mese per chi ha un ISEE fra 40 e i 50 mila Euro, ai 400€ per chi ha un ISEE sotto i 13 mila Euro.
  • Almeno il 50% della borsa sarà erogato prima della partenza. Fino ad oggi, lo studente riscuoteva la prima parte del contributo entro 30 giorni dalla firma dell’accordo. L’eccedenza era erogata solo al momento del suo rientro.
  • È possibile effettuare più volte la mobilità Erasmus+. Gli studenti potranno trascorrere all’estero fino a un massimo di 12 mensilità per ciascun ciclo di studio (triennale, magistrale e dottorato). Per le lauree a ciclo unico la somma massima è di 24 mensilità.

Perché si investe nel programma Erasmus?

Investire nella formazione significa credere negli adulti di domani. Durante gli anni degli studi, ciascuno di noi acquisisce un bagaglio di conoscenze, esperienze e abilità tecniche. Non si tratta solo di istruzione. Il progetto mira a formare cittadini europei consapevoli, flessibili e indipendeni. I giovani che hanno sperimentato l’Erasmus si dicono entusiasti. Il programma ha permesso loro di maturare dal punto di vista personale, oltre che intellettuale.