Per poter usufruire dell’esenzione vaccino Covid c’è tempo fino al 30 novembre 2021. È stato stabilito da una circolare del Ministero della Salute. In quanto a certificazioni già emesse, “non sarà necessario un nuovo rilascio”. L’ultima proroga, prima del nuovo comunicato, era stata fissata al 30 settembre 2021. Per poterne usufruire bisogna essere in possesso di alcuni requisiti di salute specifici.
Ti consigliamo come approfondimento – Green Pass: per i politici tamponi gratis. L’ennesima disuguaglianza all’italiana
Esenzione vaccino Covid: chi ne ha diritto?
La certificazione di esenzione può essere rilasciata “nel caso in cui la vaccinazione stessa venga omessa o differita per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, che la controindichino in maniera permanente o temporanea”. Queste persone, continua la circolare, “devono essere adeguatamente informate sulla necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione”. In questi casi quindi continua l’obbligo di mascherina e distanziamento.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid, la quarta ondata sarà l’ultima. Gottilieb: “Diventerà come l’influenza”
Esenzione vaccino Covid: ecco come viene rilasciata
- Medici vaccinatori dei servizi vaccinali delle Aziende;
- Enti dei Servizi Sanitari Regionali;
- Medici di Medicina Generale;
- Pediatri di Libera scelta.
Ogni certificazione viene rilasciata gratuitamente dopo aver archiviato la documentazione clinica relativa.
Oltretutto, si legge nella circolare, “non sarà necessario un nuovo rilascio delle certificazioni già emesse, salvo i casi in cui le stesse contengano dati del soggetto interessato, ulteriori rispetto a quelli indicati per la loro compilazione, a carattere sensibile (es. motivazione clinica dell’esenzione)”.
Il rilascio del certificato di esenzione potrà anche essere effettuato tramite le piattaforme regionali che, precedentemente, hanno erogato certificati vaccinali.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid, Pfizer buoni risultati nei bambini: da novembre sarà utilizzato in UE?
Cosa contiene il certificato di esenzione vaccino Covid?
- Nome, cognome e data di nascita del paziente in questione;
- Dicitura “soggetto esente alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. Certificazione valida per consentire l’accesso ai servizi e attività di cui al comma 1, art.3 del DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n.105”;
- Data di scadenza della certificazione;
- Dati relativi al servizio vaccinale delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale in cui opera come vaccinatore Covid-19;
- Timbro e firma del medico certificatore;
- Numero di iscrizione all’ordine o codice fiscale del medico certificatore.
Nel certificato non dovranno essere presenti ulteriori dati sensibili del paziente (come la causa clinica che ha portato all’esenzione stessa).