Pronti per le vacanze? Finalmente è arrivato il momento di godersi il meritato relax. Estate 2020 fa rima con sicurezza e prevenzione: il Covid ci ha insegnato a essere prudenti e ci chiede ancora qualche sacrificio. Tuttavia, in molti non rinunciano alle vacanze al mare ed è giunto il momento di preparare la valigia. Costume, crema solare, documenti… cosa manca? Un buon libro! Ecco alcune proposte di lettura che vi faranno compagnia tra la tintarella e un po’ di riposo sotto l’ombrellone, al fresco.
Ti consigliamo come approfondimento – Breve guida ai tuffi napoletani: dal “cufaniello” alla “panzata”
Gli italiani e la lettura
- Il 62% preferisce il cartaceo;
- L’8% legge solo ebook o audiolibri;
- Il 30% non ha preferenze di formato.
In pochi rispetto al totale – solo 5 milioni – leggono più di un libro al mese. Si tratta di un tasso significative inferiore alla media europea. La Svezia vanta il maggior numero di lettori: il 90% della popolazione ha letto almeno un libro in un anno.
Ti consigliamo come approfondimento – Ombrelloni salatissimi: il Covid-19 fa male all’estate italiana
Estate 2020: proposte di lettura
- Come un respiro di Ferzan Ozpetek – La vita tranquilla di Sergio e Giovanna è messa in dubbio una domenica di fine giugno. Durante un pranzo con degli ospiti, una sconosciuta bussa alla loro porta per rivedere quella che una volta era casa sua. Ha con sé delle lettere mai lette che celano ricordi e segreti;
- La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante – L’autrice che ci ha fatto sognare con le vicende de L’amica geniale propone un’altra storia complicata e coinvolgente. La giovane Giovanna ascolta per caso una conversazione dei genitori che la paragonano alla misteriosa e brutta zia Vittoria (che vorrà poi incontrare). Si tratta di un romanzo di formazione, ambientato a Napoli, in cui bugie e insoddisfazione accompagnano il lettore e Giovanna alla ricerca di se stessi;
- Tabula rasa di Glenn Cooper – Per restare in tema virus, ecco una lettura che vi terrà incollati alle pagine. Un virus molto contagioso causa la perdita di memoria in miliardi di persone del mondo. L’unica speranza per la civiltà, prima che diventi una tabula rasa, è il dottor Jamie Abbott.
Ti consigliamo come approfondimento – Premio Strega 2020: uomini che spiegano alle donne, tra #metoo e mansplaining
Il Premio Strega 2020 sotto l’ombrellone
Un altro apprezzatissimo titolo, legato al prestigioso riconoscimento, è Tutto chiede salvezza di Davide Mencarelli, vincitore del Premio Strega giovani. Il giovane Daniele viene sottoposto a TSO a seguito di una violenta esplosione di rabbia. Durante il ricovero conosce altre persone e il loro incredibile mondo interiore. Tra follia, dolore e forti emozioni, Daniele scopre un’umanità fragile e intensa, rinchiusa nelle mure di un ospedale, tra l’indifferenza e il timore di medici e infermieri.