Grandi eventi in Campania per il weekend che va dal 30 settembre al primo ottobre. Come sempre, la prima domenica del mese, i musei statali permettono l’ingresso gratis ai visitatori; per questo potrete trovare tutti gli appuntamenti dedicati all’occorrenza a questo link. Ma c’è anche ben altro a Napoli. Andiamo a scoprirlo insieme.
Eventi in Campania: Torna la giornata nazionale ABIO
Sabato 30 settembre 2023, Diciannovesima Giornata Nazionale ABIO . Le pere più buone aiutano i bambini in ospedale.
Torna la Giornata Nazionale ABIO, l’evento più importante per l’Associazione per il Bambino In Ospedale che da quarantacinque anni è al fianco dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie in ospedale.
Sabato 30 settembre sarà possibile ascoltare l’esperienza dei volontari ABIO, farsi raccontare cosa significa svolgere il servizio in ospedale e cosa vuol dire decidere di essere, ogni giorno in tutta Italia, al fianco dei piccoli ricoverati.
Sarà inoltre possibile sostenere ABIO tramite un’offerta, ricevendo un cestino di ottime pere: il simbolo della Giornata!
Si potranno incontrare i volontari ABIO anche a Napoli in via Luca Giordano e in via Toledo. Infine li troverete a Pozzuoli in piazza della Repubblica.
Il ricavato verrà utilizzato dalle Associazioni ABIO per organizzare nuovi corsi di formazione.
Trova le piazze della tua città in cui incontrare i volontari ABIO sul sito www.giornatanazionaleabio.org
Eventi in Campania: Ingresso gratuito alle gallerie d’Italia
In linea con l’iniziativa del Ministero della Cultura, domenica 1 ottobre, come ogni prima domenica del mese, le Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo, propongono l’ingresso gratuito nelle sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza.
Alle Gallerie d’Italia di Napoli è presente la mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960 -1990 con oltre 50 lavori della produzione dell’artista dagli anni Sessanta agli anni Novanta, provenienti dalla Collezione di Intesa Sanpaolo e da importanti istituzioni culturali, oltre che da gallerie d’arte e collezioni private, con la collaborazione dell’Archivio Mario Schifano.
Eventi in Campania: Festa dei nonni, c’era una volta… Propp
In occasione della Festa dei nonni le Gallerie d’Italia di Napoli invitano bambini e nonni a scrivere una storia! Dalle opere delle Gallerie si possono ricavare gli ingredienti principali di un racconto, personaggi, luoghi e oggetti. Grazie al gioco innescato attraverso le carte di Propp create da Gianni Rodari, inventiamo una storia frutto di un lavoro collettivo e originale. Attività gratuita: percorso dedicato a bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, con un accompagnatore per ogni minore. Ogni attività sarà avviata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente alle ore 14.00 al numero verde 800.167.619 o via mail all’indirizzo [email protected]
Eventi in Campania: Mimmo Paladino a Palazzo Reale
Napoli, 26 settembre 2023 – È stata prorogata fino al prossimo 9 gennaio la mostra dell’artista Mimmo Paladino (Paduli, 1948) dedicata a Pulcinella in corso al Palazzo Reale di Napoli.
L’esposizione intitolata “Mimmo Paladino. I 104 disegni di Pulcinella” con la curatela di Flavio Arensi, è stata inaugurata nella Galleria del Genovese il 6 luglio di quest’anno e avrebbe dovuto chiudere il 3 ottobre 2023.
Grande è stata l’affluenza durante l’estate per ammirare il ciclo dei disegni realizzato oltre trent’anni fa dall’artista campano e al quale Paladino ne ha aggiunto un altro, il numero 105, dedicato alla vittoria del terzo scudetto conquistato dalla squadra di calcio del Napoli ed esposto per la prima volta a Palazzo Reale.
“Ho raccolto con entusiasmo l’invito di proroga della mostra – ha dichiarato il maestro Paladino – e sono felice che le mie opere siano presenti a Palazzo Reale durante il periodo natalizio. Mi riporta alla mente l’opera La montagna di sale in Piazza del Plebiscito nel 1995 che fu la prima istallazione dopo la pedonalizzazione, esposta proprio in occasione del Natale, fino al mese di febbraio del ’96”.
Informazioni
Dal 6 luglio 2023 al 9 gennaio 2024
La visita è compresa nel biglietto d’ingresso del Palazzo Reale di Napoli.
Costo biglietti: intero 10 + 1 euro*;
ridotto (18-25) 2+1 euro*;
gratuito fino a 18 anni e possessori Artecard (*Dal 15 giugno al 15 dicembre 2023 sarà destinato 1 euro su ciascun biglietto per la messa in sicurezza dei beni culturali danneggiati dall’alluvione);
Orario: 9.00-20.00 (ultimo ingresso h. 19.00 – chiusura mercoledì).