NAPOLI – Il 6 giugno è stata inaugurata la rassegna “Estate a Bagnoli” presso la Ex Base Nato, rimandata a causa delle avverse condizioni meteo delle settimane precedenti. La kermesse si è aperta con il concerto del rapper Luchè. Il ricco programma di eventi si protrarrà fino al 28 luglio, tra performance teatrali, cinema e musica.
Ti consigliamo questo approfondimento – Cinema intorno al Vesuvio: per tutta l’estate incontri e film sotto le stelle
“Estate a Bagnoli”: l’organizzazione
La manifestazione è a cura della Regione Campania e della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia. L’evento è frutto dell’unione delle forze di quattro imprenditori: Sigfrido Caccese, Giuseppe Gomez Paloma, Lele Nitti e Gennaro Manna. Costoro sono rispettivamente i fondatori di Starman, Fast Forward, Ufficio K Eventi e Complesso Palapartenope. Nel complesso, sono coinvolti tutti i soggetti impegnati nella riqualificazione dell’area. Ricordiamo infatti che la Ex Base Nato è diventata area di eventi dopo la sua definitiva smilitarizzazione nel 2013.
Lo scopo della rassegna è la riconversione dell’ex base Nato in un punto di riferimento per la comunità, restituendo alla città uno spazio creativo e funzionale. Il cuore della location è costituito dalla piazza principale, con l’area food e il market. Qui si svolgono gli eventi con un pubblico numeroso. Dalla piazza si accede direttamente alle altre 4 strutture: l’area dance, il teatro e due spazi dedicati al cinema.
Ti consigliamo come approfondimento – SegninVersi: a Piazza Mercato ogni serranda è una poesia
“Estate a Bagnoli”: il programma alla Ex Base Nato
Dopo il concerto di Luché del 6 giugno, sono previsti altri tre spettacoli con grandi nomi:
- Calcutta il 28 giugno;
- Gazzelle il 19 luglio;
- Carl Brave il 23 luglio.
Per quanto riguarda le proiezioni, “N’ato Cinema” è la rassegna di pellicole che è stata inaugurata sabato 7 giugno. Avrà luogo tutte le settimane, dal giovedì alla domenica, fino al 28 luglio. Per l’occasione sono stati allestiti due schermi all’aperto. Un doppio spettacolo sotto le stelle, quindi, con film per tutti i gusti: di intrattenimento e per famiglie sullo schermo 1, d’autore italiani e internazionali sullo schermo 2. Il costo del biglietto è di 4€, 2€ con l’ingresso Arena Club. Inoltre, alcune serate sono riservate a film con tematiche sociali, legati al territorio napoletano. La direzione artistica della rassegna è a cura del CineTeatro la Perla Multisala.
Sono previste anche due rassegne teatrali: “Teatro in cortile” per le compagnie professioniste e la rassegna di teatro amatoriale, con la direzione artistica di Titania Teatro. Entrambe sono unite nell’evento “Teatro – Urban Stage“.
Infine, è stato allestito uno spazio “experience” per i Dj Set internazionali. Nel corso dei dieci appuntamenti in programma, i visitatori saranno idealmente trasportati in altrettante città del mondo. Ciascuna rappresenterà la musica internazionale, attraverso un ospite musicale e un lavoro di video mapping.
Ti consigliamo questo approfondimento – Naples Hip Hop Day: giornata dedicata all’Hip Hop all’Arenile di Bagnoli
Ex Base Nato: da presidio militare a polo di cultura e socialità
L’obiettivo della manifestazione è realizzare a Napoli un posto unico nel suo genere. Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha affermato di voler rendere l’area uno dei poli di riqualificazione urbana e urbanistica della città. Non una proposta di movida ma di cultura, come precisa la dottoressa Patrizia Stasi, presidente della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia.
L’ex presidio militare di Bagnoli, oggi Parco San Laise, diventa quindi location di grandi eventi di musica, teatro, cinema, food e divertimento per bambini e famiglie, il tutto per un’estate imperdibile.