Facebook, il primo servizio di rete sociale per numero di utenti attivi, ha una nuova novità per tutti i suoi iscritti. La notizia giunge dopo poco più di un mese e mezzo da quando l’agenzia governativa statunitense Federal Trade Commission ha multato Facebook per 5 miliardi di dollari per violazione della privacy. Nonostante le critiche (rigorosamente via web), Mark Zuckerberg – fondatore del social – prova a ripristinare la buona reputazione della sua “creatura” con Facebook Dating.
Ti consigliamo come approfondimento – FaceApp: cosa c’è dietro l’ultimo tormentone social?
Facebook Dating: il servizio social per trovare il vero amore
Ti consigliamo come approfondimento – Lo smartphone fa ingrassare? Nuovo rischio della nostra dipendenza
Facebook Dating versus Tinder: le funzioni e le skills aggiuntive di Zuckerberg
In Europa sarà possibile usufruire del servizio di dating dagli inizi del 2020. Un po’ di pazienza per noi italiani e non! Una domanda, però, pare lecita: come funzionerà l’app? Facebook Dating consentirà agli utenti di integrare il proprio account di Instagram nel loro profilo di appuntamenti. Potranno cosi aggiungere i propri follower all’elenco Secret Crush, oltre agli amici di Facebook. La funzione Secret Crush è un elenco di preferenze, ovvero persone a cui il soggetto è interessato maggiormente. Se la controparte ricambia l’interesse, avendo inserito il potenziale flirt nell’elenco personale, Facebook manderà a lui o lei una notifica.
Ti consigliamo come approfondimento – Google e Facebook sanno se guardi i porno, anche se in incognito
Il lancio in Europa nel 2020, tra polemiche e aspettative
Le persone avranno tantissime possibilità di essere abbinate. Tra gli indicatori ci sono: interessi in comune, posizione, varie corrispondenze oppure le iniziative con gruppi o eventi sulla piattaforma social. Questi consentiranno la connessione con altri single che hanno sbloccato i medesimi gruppi. Nell’attesa dello sviluppo dell’applicativo e delle potenziali future modiche, il pubblico si divide tra contrari e favorevoli.
- Chi è contro sostiene la tesi della pericolosità del rendere pubblici i propri dati sul social, oltre a considerare l’iniziativa un danno per i rapporti interpersonali o una mera analisi per fini economici;
- Chi è a favore promuove l’idea di mettere in contatto persone che senza Facebook Dating non si sarebbero mai conosciute, facilitando quindi la ricerca di un partner.
E voi, cari lettori, cosa ne pensate? Attenderete questa novità o vi spaventa il cambiamento?