Dura lex sed virus: la legge ĆØ dura, ma ĆØ legge. Lo ĆØ in particolar modo quella che ha ad oggetto l’attuale emergenza sanitaria. Durante il lockdown e la successiva Fase 2, sono state tante le norme di sicurezza emanate. Spesso hanno destato qualche perplessitĆ tra i destinatari. Quali tra queste risultano più strane o ambigue?
Ti consigliamo questo approfondimento ā Il nuovo linguaggio del Covid-19
Fase 2: la dura legge del Coronavirus
Quando la curva ha evidenziato una diminuzione dei contagi, il lockdown è terminato e nuove norme sono state poste per consentire alle persone di riappropriarsi, con cautela, della propria quotidianità . Ora è infatti possibile uscire e frequentare luoghi pubblici, amici e parenti, riaprire attività commerciali e andare al mare o al ristorante. Controllare la temperatura, mantenere la distanza, indossare la mascherina e non creare assembramenti sono comportamenti necessari e obbligatori. Esistono, però, alcune norme post Covid-19 che possono sembrare strane, contraddittorie o ambigue.
Le 10 regole più āstraneā della fase 2
- Obbligo di rispettare il metro di distanza tra guidatore e passeggero non convivente: in molti tipi di auto ciò non è possibile, soprattutto se ci sono 2 passeggeri;
- Shopping: va fatto con guanti e mascherina e si consiglia di non provare i capi che vanno a contatto con il viso, ma ĆØ a discrezione del commerciante;
- Palestre: dopo l’utilizzo di un attrezzo da parte di un utente, questo va pulito e disinfettato;
- Matrimonio si, ma solo con pochi invitati, i più stretti; obbligo di mascherina per tutti;
- Vietati i buffet:Ā i catering di qualsiasi tipo dovranno includere il servizio ai tavoli, seguendo le norme di sicurezza e distanziamento;
- Da evitare i contatti fisici come baci e abbracci;
- Divieto di vendita dāalcolici dopo le 22, per evitare la movida incontrollata fino a tarda sera;
- Cinema: solo gli operatori addetti alle macchine possono utilizzare gli strumenti; un attore per scena nei luoghi stretti; minimo un metro di distanza tra macchina e attore; obbligo di guanti e mascherine per tutto il set; niente baci, scene intime o risse;
- Mare: un ombrellone ogni 10 metri quadrati; le sdraio a 1,5 metri lāuna dall’altra; in mare da soli rispettando le distanze;
- Chiesa, si alle messe: pochi fedeli e distanti tra loro, ridotto al minimo anche il numero degli assistenti; un calice di vino per ogni celebrante della messa.
Ti consigliamo questo approfondimento ā Masturbazione ai tempi dello smart working
Perché alcune norme sembrano strane?
Queste incidono su gesti e abitudini che sono parte della nostra quotidianitĆ , come abbracciare un amico o fare compere. Azioni semplici, che svolgiamo in automatico e di cui comprendiamo l’importanza ora che ci viene chiesto di fare attenzione e limitarci.