La felicità nasce da dentro o possiamo allenare corpo e mente a essere felici? Uno stato d’animo sereno ha un forte impatto sulla nostra psiche e sulle attività che svolgiamo. Anche per questo, nel 2018 è nato il corso “Psychology and the Good Life” a Yale, una delle università più prestigiose al mondo. A tenerlo è la professoressa di psicologia e scienze cognitive Laurie Santos.
Ti consigliamo questo approfondimento – Di sana e “felice” costituzione: storia di un diritto in giro per il mondo
La ricerca della felicità
Il corso si basa su ricerche condotte sul campo e spunti dalle riflessioni di illustri filosofi. La ricerca della felicità è un tema ricorrente, un terreno impervio che da secoli l’uomo prova a calpestare cercando di coglierne il mistero, l’origine e la dinamica. Oggi, come essere felici diventa un corso universitario, uno dei più seguiti!
L’Università di Yale è stata fondata nel 1701 ed è parte della Ivy League, una prestigiosa selezione di università degli Stati Uniti. È un college molto ambito, che vanta invidiate quanto selettive scuole di Legge, Arte e Medicina. Affermati professionisti hanno studiato proprio nelle sue aule. Non è affatto un caso, quindi, che il corso “Psychology and the Good Life” sia nato proprio lì. La riflessione alla base di questo insegnamento è molto semplice: anche quando rincorriamo e finalmente raggiungiamo ambiti traguardi siamo spesso insoddisfatti. Il successo non basta mai, arranchiamo alla ricerca di qualcosa di più, rincorrendo l’ideale di felicità che sembra spostarsi sempre più avanti.
Ti consigliamo come approfondimento – Pulizie domestiche: allungano la vita, lo dice la scienza!
L’infelicità è un errore di programmazione
- L‘abitudine: il nostro cervello si abitua facilmente a situazioni e azioni che si ripetono. Quando otteniamo qualcosa di bello ne siamo entusiasti, ma col tempo questa felicità tende a scemare. Il segreto è trovare qualcosa che prolunghi il nostro senso di soddisfazione e dedicare un po’ di tempo ogni giorno a riflettere su quanto siamo fortunati (ad avere un’auto nuova, a fare un viaggio in un bel posto, ad avere un compagno premuroso);
- Il paragone: la mente ragiona in questo modo automaticamente. Spesso, però, i nostri metri di giudizio sono del tutto errati e non valutano una serie di fattori. Qual è il nostro obiettivo? Da che punto partiamo? Ciò che vogliamo o otteniamo dovrebbe tener conto anche di questo. Privarsi per un limitato periodo di tempo – o pensare di farlo – di qualcosa che diamo per scontato (come l’aria condizionata o un dolce a fine pasto) potrebbe restituire valore ai piccoli dettagli.
Ti consigliamo questo approfondimento – People Walker: “passeggiare” fino al cuore delle persone
Un corso di successo
La professoressa, inoltre, ha reso fruibile online una versione ridotta del corso, gratuita. Le video-lezioni sono disponibili sulla piattaforma Coursera, alla voce “The Science of Well-Being“. La speranza della docente è che i suoi consigli aiutino realmente chi si trova in difficoltà.