Con l’emergenza climatica in corso, sono numerose le iniziative nate, in particolar modo nell’ultimo periodo, per preservare e salvaguardare l’ambiente: dalle start up che permettono di piantare un albero dall’altra parte del continente a motori di ricerca “ecologici”. Eppure, al di là di questi grandi traguardi, esistono altri piccoli gesti alla portata di tutti che potrebbero aiutare la natura che ci circonda, a cui abbiamo per anni fatto del male. Dalla Colombia, infatti, arriva una nuova idea per l’ambiente: evitare il ferro da stiro e indossare abiti stropicciati.
Ti consigliamo come approfondimento – Clean World: l’app che ti fa guadagnare aiutando l’ambiente
Ferro da stiro? Possiamo dirgli addio
Non ci restano molti anni per salvare il nostro pianeta. L’intera umanità è a rischio e non abbiamo molto tempo a disposizione per invertire la rotta. Dobbiamo e possiamo nel nostro piccolo fare qualcosa di utile, riducendo alcuni comportamenti e attività che ci sembrano irrilevanti ma incidono molto. Tra queste c’è, appunto, stirare.
La nuova campagna ha trovato numerosi consensi da parte degli ambientalisti. Catalina Reyes, leader ambientalista, si è infatti espressa a riguardo durante un’intervista radio, dichiarando il proprio favore. Tuttavia, le risposte non sono state tutte altrettanto positive. Se da un lato si ritiene che questa sia una notevole iniziativa in difesa dell’ambiente, dall’altro sorge il problema della percezione di una persona che si presenta in pubblico con vestiti non stirati. Come considererebbero le persone un abito stropicciato? Sicuramente si incorrerebbe in stereotipi imposti dall’industria della moda. Occorrerebbe, però, riportare la questione sul piano della tutela dell’ambiente, sbarazzandosi di luoghi comuni e pressioni sociali.
Ti consigliamo come approfondimento – ONU: inizia il countdown, 11 anni per salvare il nostro pianeta
Dall’ambiente alla moda: i brand dell’abito stropicciato
Negli ultimi dieci anni, sono però esplosi i tessuti stropicciati, una lavorazione di tessuto che ha conquistato buona parte del mercato. Un esempio è il Froissè, che non ha bisogno di stiratura.
Ulteriori strategie per evitare il ferro, sono:
- Stendere bene gli abiti;
- Sbattere bene i vestiti prima di appenderli;
- Stendere maglie, pantaloni e gonne su apposite grucce o stampelle.
Ti consigliamo come approfondimento: efficienza energetica, tutti i vantaggi di una casa di nuova costruzione
Perché eliminare il ferro da stiro?
Infatti, stirare per un’ora comporta una spesa di circa 2€ (ma può raggiungere cifre più alte). Per l’occasione è stato formulato addirittura l’hashtag #iononstiro.
E voi, cosa ne pensate?