Ferrovie dello Stato: più di 120 mila assunzioni in 5 anni

0
1323
ferrovie

Il gruppo Ferrovie dello Stato si prepara a un nuovo grande e ambizioso programma di investimenti. (Leggi anche- circumvesuviana: i treni dell’ arte). Questo porterĆ  nei prossimi anni alla creazione di nuovi 120 mila posti di lavoro.Ā Ad annunciarlo ĆØ stato lo stesso Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS, Gianfranco Battisti, intervenendo al convegno sulle infrastrutture “Proposte per l’Italia”.

Le ferrovie: uno dei più grandi investimenti industriali

ferrovie

Il prossimo piano industriale FS, sarĆ  il più grande investimento infrastrutturale dei prossimi anni”Ā ha rivelato Battisti, aggiungendo: “Stimiamo per i prossimi cinque anni nuovi 120 mila posti di lavoro, di cui 15 mila diretti“. Lo stesso Amministratore Delegato ha spiegato che il tanto atteso nuovo Piano industriale del gruppo, prevede investimenti per un totale di 58 miliardi di euro in cinque anni (2019-2023). 9 miliardi solo quest’anno durante il quale ci saranno circa 4 mila assunzioni. “Nessuno investirĆ  cosƬ tanto nei prossimi cinque anni in Italia, ci saranno 58 miliardi per la rete e il trasporto ad alta velocitĆ  e per i pendolari, con un’incidenza sul Pil tra lo 0,7 e lo 0,9%” ha detto Battisti. “Crediamo in una operazione industriale per intercettare tutti i flussi di traffico” ha concluso Battisti.

Leggi anche – Trenitalia cerca 31mila addetti

Ecco come verranno utilizzati i fondi

ferrovie

Tre le risorse messe in campo:

  • ben 39 miliardi di euro saranno destinati al potenziamento delle infrastrutture.
  • altri 6 miliardi andranno invece al rilancio del trasporto regionale. Con l’acquisto di 600 nuovi convogli rappresentati dai nuovi treni pendolari, ribattezzati Rock e Pop.
  • Altri quattro miliardi saranno destinati all’implementazione dei sistemi digitali.
  • Altre risorse infine andranno all’alta velocitĆ .

Per l’ufficialitĆ  si aspetta di chiarire ora solo il nodo di Alitalia. FS ĆØ in cerca di un nuovo partner industriale dopo l’uscita di scena della compagnia low cost EasyJet. Battisti ha aggiunto inoltreĀ  che “FS guarda ad Alitalia come ad un’opportunitĆ  ed ĆØ necessario che la compagnia di bandiera rimanga una compagnia di bandiera” perchĆ© “il Paese non può non avere un presidio soprattutto sul lungo raggio“. Su Alitalia “c‘ĆØ una grande aspettativa e si attende di finire gli incontri che stiamo portando avanti con gli operatori”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

18 + dodici =