Nasce la Carta di Firenze per garantire cure adeguate e specifiche per gli anziani troppo spesso trascurati

0
594
Firenze cure anziani

Firenze cure anziani: nasce la Carta di Firenze per combattere l’ageismo sanitario, garantendo agli anziani cure adeguate. Propone inclusione in trial clinici e nuovi percorsi di assistenza. Gli anziani spesso ricevono cure insufficienti, con fino al 40% non trattato adeguatamente. Il congresso mondiale promuove azioni concrete per migliorare le cure degli anziani.

Ti consigliamo come approfondimento-Carabinieri inventano di dover salvare una donna incinta e saltano la coda per comprare lo Swatch

Firenze cure anziani: rischio mortalità

pensioniNel mondo della sanità, l’età di una persona non dovrebbe mai essere un criterio per la qualità delle cure che riceve. Tuttavia, in molte parti del mondo, gli anziani sono esclusi dalle migliori pratiche mediche semplicemente per la loro età. Questo non solo è ingiusto, ma può anche avere conseguenze fatali. Secondo recenti studi, il rischio di mortalità sono fino a quattro volte più alto rispetto a chi riceve cure appropriate. Per affrontare questa grave situazione, è emersa la Carta di Firenze, il primo manifesto mondiale contro l’ageismo sanitario. Questo documento presenta dodici azioni cruciali per contrastare i pregiudizi e gli stereotipi legati all’età nell’assistenza sanitaria. Ha lo scopo di migliorare la qualità e la durata della vita degli anziani. Una delle misure fondamentali proposte dalla Carta di Firenze è l’inclusione degli anziani nei trial clinici per i farmaci destinati loro.

Ti consigliamo come approfondimento-Insegnante di religione arrestato per pedofilia: colleghi e suore sapevano, ma non hanno mai denunciato

Firenze cure anziani sempre minori

assegno unico anziani, casa riposo lager, variante braziliana vaccinoTroppo spesso, gli anziani vengono esclusi da questi studi e i farmaci potrebbero non essere adeguatamente testati su di loro. Inoltre, potrebbero non funzionare efficacemente o causare effetti collaterali indesiderati. Garantire la partecipazione degli anziani nei trial clinici è essenziale per garantire che ricevano le cure più appropriate e sicure. Inoltre, la Carta di Firenze propone l’implementazione di nuovi percorsi per l’assistenza sanitaria in emergenza agli anziani. Troppo spesso, gli anziani non ricevono l’assistenza di cui hanno bisogno in situazioni di emergenza a causa della mancanza di protocolli specifici. Creare percorsi dedicati per l’assistenza sanitaria agli anziani può garantire che ricevano cure tempestive e appropriate. L’allarme sui bisogni di salute degli anziani è stato recentemente lanciato dai geriatri italiani. Questi hanno evidenziato la sottovalutazione dei problemi di salute degli anziani da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Ti consigliamo come approfondimento-Udienza caso Giulia Tramontano, il medico legale: “Giulia sbattuta a terra e accoltellata alla gola per non urlare!”

Firenze cure anziani: sistema sanitario equo

Morto anziano PfizerIn Italia, fino al 40% degli over 85 con problemi cardiaci non riceve le cure necessarie secondo i registri nazionali. Questo sotto-trattamento è particolarmente evidente nel caso delle malattie cardio-cerebrovascolari. Queste colpiscono oltre il 60% degli over 65 e raggiungono il picco dell’80% negli ultra ottantacinquenni. Con l’aumentare dell’età, le prescrizioni farmacologiche e i controlli raccomandati dalle linee guida si riducono progressivamente, fino a dimezzarsi negli over 85. Questo porta a un sostanziale sotto-trattamento, con fino al 40% dei casi non ricevendo le cure necessarie. La Carta di Firenze rappresenta un passo importante verso un sistema sanitario più equo ed equilibrato. Con essa si terrebbe conto delle esigenze degli anziani e si garantirebbe loro l’accesso alle cure migliori, indipendentemente dall’età. Solo attraverso un impegno globale per combattere l’ageismo sanitario possiamo assicurare una vita più sana e dignitosa per tutti gli anziani.