Fondi di investimento in Asia? Ecco quali scegliere

0
790

Ci sono fondisti che sono i pionieri degli investimenti e guardano al mercato asiatico, tranne quello giapponese. Ci sono multi-option per sperimentare investimenti in questo continente.

MS INVF Asia Opportunity A EUR

Questo fondo porta guadagni a lungo termine, investendo in titoli azionari e ricevute di deposito americane o globali di aziende collocate in Asia.

Settore su cui punta forte: beni ciclici e quelli difensivi.

Gruppo Allianz in Asia

Il gruppo europeo dell’Allianz propone quattro fondi:

  •  Total Return Asian Eq AT USD
  • Total Return Asian Eq A USD
  • Total Return Asian Eq AM USD
  • Emerging Asia Equity A USD

Il Comparto del gruppo lavora per far ottenere guadagni nel lungo periodo. I primi tre investono almeno più della metà in azioni e titoli di società che si trovano in Corea, Taiwan,Thailandia, Hong Kong, Malesia, Indonesia, Filippine, Singapore e Cina. Il terzo differisce dai primi due perché opera nel mercato delle Azioni A-cinesi attraverso lo Stock Connect (le borse di Shangai e Hong Kong) o tramite altri strumenti che svolgono la stessa funzione. Il fondo Emerging è propenso, invece, al mercato dei paesi emergenti oltre a seguire le linee degli altri fondi Allianz.

Settore base di Allianz: tecnologia.

Invesco Asia Opportunities Eq E/ Eq A

Anche questi fondi mirano a una crescita nel periodo decennale. Si concentrano prevalentemente sulle azioni di piccole e medie imprese con capitalizzazione di mercato sotto il miliardo di dollari. L’approccio del gestore è flessibile, ma anche aggressivo. Guarda a società che fanno operazioni in India e nella zona del Pacifico, tranne Asia Australe e Giappone.

Il settore principe è quello dei servizi alle comunicazioni.

PineBridge Asia ex Japan Equity A

Il fondo si pone lo scopo di rivalutare il capitale nel periodo prolungato. Lo fa acquisendo e vendendo azioni e titoli di società operanti in Asia e non disdegna anche l’Australia e la Nuova Zelanda.

Settore di investimento: tecnologia.

GAM Multistock Asia Focus Equity USD B

La GAM propone al fondista guadagni nel tempo attraverso investimenti in Cina, India e Indonesia. La scelta delle azioni va in base all’andamento del mercato e ricerca un potenziale a medio-lungo termine. In relazione alle prospettive dei paesi prescelti preferisce una selezione che si basi su un approccio flessibile.

Settore cardine degli investimenti è quello tecnologico.

Schroder ISF Emerging Asia B Acc USD

Il fondo investe in azioni di società che operano in paesi emergenti del continente asiatico.

La sua azione si concentra su tecnologia, beni ci consumo ciclico, settore finanziario, servizi comunicativi e materie prime.

Ora è chiaro che l’idea di investire i propri risparmi in fondi così fortemente orientati al continente asiatico che è sì in crescita, ma che rappresenta sempre instabilità non è così facile. Certo, per non correre rischi, forse conviene puntare a fondi di rilievo internazionale come questo JPM US TECHNOLOGY “D” ACC di J.P. MORGAN ASSET MANAGEMENT, codice ISIN lu0117885052.

Se si sceglie di buttarsi sul mercato asiatico, bisogna essere bravi a valutare il proprio  indice di rischio e le proprie disponibilità finanziarie. 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

uno × tre =