Terremoto Campi Flegrei: un sisma di magnitudo 3.4 è stato registrato alle 4.28 dell’8 maggio nella Solfatara di Pozzuoli. L’ipocentro è stato localizzato ad una profondità di 2,7 chilometri. La scossa, la prima e la più forte di un lungo sciame sismico, è stata preceduta da un boato ed è stata avvertita dalla popolazione locale. Segnalazioni sono state raccolte anche in altri quartieri della città di Napoli. Tanta è stata la paura degli abitanti e, al momento, non sono stati segnalati danni ad cose o persone.
Ti consigliamo come approfondimento – Maria Antonietta Cutillo, morta folgorata in vasca. Parla l’amica in videochiamata: “Ti ho vista urlare il mio nome”
Terremoto Campi Flegrei: la scossa più forte dal marzo 2022
La scossa di terremoto è stata preceduta da un boato ed è stata avvertita da tutta la popolazione della caldera, ma non solo. Molte segnalazioni sono arrivate anche dai quartieri di Posillipo, Fuorigrotta e Vomero, a Napoli. Al momento non sono ancora stati resi noti eventuali danni a cose o persone.
Quella di stanotte è stata la scossa più forte registrata nei Campi flegrei dallo scorso 29 marzo 2022. In quell’occasione, infatti, era stato rilevato un sisma di magnitudo 3.6. Entrambe le scosse superano in potenza la più alta registrata durante la crisi bradisismica degli anni Ottanta, che fu di 3.0 gradi Richter.
Ti consigliamo come approfondimento – Shock, uomo di getta dal balcone alla vista dei Carabinieri: nello zaino aveva droga e soldi
Terremoto Campi Flegrei, allertata la Protezione Civile: il comunicato del Sindaco
“L’Osservatorio Vesuviano ha provveduto a comunicare a questa amministrazione che è in corso una sequenza di eventi sismici nell’area dei campi flegrei. L’evento più significativo, localizzato in zona Solfatara, si è prodotto alle 04:28, ora locale, alla profondità di 2.7 km con magnitudo Md=3.4± 0.3. La Polizia Municipale e i volontari della Protezione Civile stanno perlustrando le aree prossime all’epicentro. Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri: Centrale Operativa Polizia Municipale : 081/8551891 Protezione Civile : 081/18894400. In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi della sequenza sismica in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno”.
Il comunicato è stato pubblicato anche attraverso tutti i canali social dell’amministrazione comunale.