Dopo il successo ottenuto sul piccolo schermo con ruoli di prestigio nelle fiction più seguite del momento, come “Gomorra” e i “Bastardi di Pizzofalcone”, i fratelli Gallo tornano al Teatro Augusteo dall’11 al 20 gennaio con il loro nuovo spettacolo. (Leggi l’articolo sulla stagione teatrale del Teatro Augusteo) “Comicissimi Fratelli… il pubblico ha sempre ragione!” è scritto e diretto da Gianfranco Gallo, interprete principale insieme con Massimiliano Gallo. Ad affiancarli sul palco ci sono Gianluca Di Gennaro, Franco Pinelli, Arduino Speranza, Bianca Gallo e Marco Palmieri. Le scene sono a cura di Ciro Lima Inglese, i costumi di Annalisa Ciaramella, il suono e le luci di Michele Napolitano, le foto di scena di Gianni Biccari. L’assistente alla regia è Ursula Muscetta. Infine a produrre lo spettacolo è Città Mediterranee di Enzo Di Maio.
I fratelli Gallo: una famiglia d’Arte!
I fratelli Gallo, talentuosa e nota realtà del teatro, del cinema e della tv nazionale, riescono da sempre a far rivivere e a rinnovare il mitico repertorio di quella preziosa tradizione teatrale che affonda le sue radici nella Commedia dell’Arte.
Lo spettacolo “Comicissimi Fratelli… il pubblico ha sempre ragione”, infatti, è ispirato a un’antica farsa portata al successo negli anni ’80 dai fratelli Aldo e Carlo Giuffrè. Si tratta di “Francesca da Rimini” di un drammaturgo e attore napoletano tra i più celebri di fine Ottocento: Antonio Petito, detto Totonno ‘o pazzo per la sua originalità, che fu l’ultimo grande Pulcinella di Napoli.
«Il Teatro napoletano, anni fa, si divise in due.» scrive Gianfranco Gallo «Accanto a quello dirompente dei Petito, discendenti dei comici dell’Arte, attori “fisici”, inventori di battute sempre nuove, jazzisti del canovaccio, si sviluppò grazie a Scarpetta ma soprattutto ai De Filippo, un Teatro borghese. Il testo non fu più partenza, ma partenza e arrivo. La potente drammaturgia incanalò attori e regista fino a un approdo certo e sicuro».
I fratelli Gallo, dunque, custodiscono e sono espressione di quella prima forma teatrale. È un teatro senza rete e senza alcuna pretesa se non quella di far ridere con poco, in cui fondamentale è il valore dell’attore.
In “Comicissimi fratelli”, inoltre, quattro attori su sette hanno lo stesso sangue. In scena oltre ai due fratelli Gallo, figli di Nunzio Gallo, icona della canzone napoletana ed italiana, e dell’attrice Bianca Maria Varriale, ci sono il nipote, Gianluca Di Gennaro, e la figlia di Gianfranco, Bianca Gallo, per sottolineare l’importanza del Teatro delle Famiglie d’Arte.
Leggi l’articolo su Carlo Buccirosso al Teatro Augusteo
I fratelli Gallo: date e orari dello spettacolo
Di seguito, ecco giorni e orari delle repliche di “Comicissimi fratelli” al Teatro Augusteo:
- venerdì 11 ore 21:00
- sabato 12 ore 21:00
- domenica 13 ore 18:00
- martedì 15 ore 21:00
- mercoledì 16 ore 18:00
- giovedì 17 ore 21:00
- venerdì 18 ore 21:00
- sabato 19 ore 21:00
- domenica 20 ore 18:00