Furti in casa durante le vacanze: i consigli per partire più tranquilli!

0
2388
furti in casa

L’aspetto negativo di una rilassante vacanza estiva può essere sicuramente rappresentato dalla preoccupazione di dover lasciare “sola” la nostra casa per qualche giorno. Proprio nel periodo estivo, durante le vacanze, si registra un’impennata di furti in appartamenti e ville.  Per questo motivo, prima di partire, è necessario adottare una serie di precauzioni. Vediamo quali.

Ti consigliamo come approfondimento – Bambini, stop al digitale: i 5 consigli per un’estate senza multimedia

Furti in casa: consigli utili per proteggersi

  • furtiIl primo aspetto da considerare, e forse anche il più importante, è quello dei social network. Siamo abituati a pubblicare spostamenti e foto delle nostre vacanze e non teniamo in considerazione che tra gli amici virtuali possono nascondersi malintenzionati che, in questo modo, controllano facilmente tutti i nostri spostamenti per poi agire indisturbati. Qualche estate fa, la Polizia di Stato, con l’aiuto di Gianni Ippoliti, realizzò il video “Se sei in vacanza, sui social dillo al tuo rientro”.
    Nel video si cerca di fornire una guida su cosa NON è consigliabile scrivere e pubblicare sui social durante il nostro periodo di assenza.
  • Affidarsi ai vicini, ovviamente se fidati. Sempre più spesso su Whatsapp si creano dei gruppi in cui il vicinato segnala rumori o movimenti sospetti in prossimità delle abitazioni. Questo sistema risulta sempre utilissimo ma diventa ancora più prezioso durante i periodi di assenza prolungata.
  • Lasciare una copia delle chiavi di casa a qualche familiare.
    Qualche nostro parente, infatti, potrebbe controllare ed entrare di tanto in tanto. Così darà l’impressione che la casa non sia momentaneamente disabitata.
Ti consigliamo come approfondimento – Gelato sospeso, la generosità fa gola anche in estate

E adesso, quello che possiamo fare noi direttamente per proteggerci dai furti in casa

  • Porte blindate e inferriate alle finestre. Questi sistemi renderanno sicuramente la vita difficile ai malviventi. Anche se riuscissero a entrare, ci avrebbero impiegato molto più tempo e soprattutto avrebbero fatto più rumore.
  • Sistema di videosorveglianza. Con i nuovi sistemi di videosorveglianza collegati ai nostri smartphone possiamo tenere sotto controllo la nostra casa h24 da qualsiasi parte del mondo.
  • Installazione di antifurti. Ovviamente quelli più sicuri sono collegati direttamente con le Forze dell’Ordine. Basta scegliere in ogni caso quello più adatto per le proprie esigenze.
  • Nascondere gli oggetti di valore. Se non si possiede una cassaforte bisogna armarsi di tanta fantasia per nasconderli nei posti più impensabili. I ladri cosi impiegherebbero più tempo e aumenterebbero le possibilità per le Forze dell’Ordine di catturarli.
    Ovviamente è sconsigliato lasciare a casa grosse somme di denaro.
Ti consigliamo come approfondimento – Cuore: i 5 consigli del cardiologo per evitare rischi in estate

Dunque per cercare di non avere brutte sorprese al rientro sarebbe auspicabile mettere in atto tutte le precauzioni elencate o quanto meno la maggior parte.
Vi auguriamo buone vacanze ma soprattutto un buon rientro a casa.