Gara lancio del gatto, il comune di Bugliano pubblica la locandina sui propri social e annuncia la ripresa dell’evento a sabato 30 luglio: “Dopo due anni di pandemia, finalmente torna il lancio del gatto. Fin dal 1543, ogni anno, i cittadini di Bugliano si ritrovano tutti insieme per affrontarsi in questo giuoco figlio delle più nobili tradizioni contadine”. Peccato però che il controverso comune non esista.
Ti consigliamo come approfondimento – Napoli, volano “bufale” dalla Spagna: caseificio produceva mozzarella falsa
Gara lancio del gatto, il comune di Bugliano e l’evento
Ti consigliamo come approfondimento – Vaccino Covid e fake news: le 6 bufale in circolazione
La questione però, è che il fantomatico comune di Bugliano (alle volte Bugliano a Mare ndr) non esiste. Questa voglia di attaccare attraverso i social è espressione e sintomo di una generazione (o popolazione più in generale) non abituata a controllare né le fonti, né le notizie. Addirittura, inneggia alle fake news per notizie certificate e controllate da redazioni di giornalisti che questo fanno ogni giorno per mestiere (Noi stessi ne siamo vittime)!
Gara lancio del gatto, le iniziative di Bugliano più famose
La Proloco del comune infatti, alle volte organizza “corsi accelerati di gesticolazione all’italiana” per favorire l’integrazione degli stranieri, oppure i “corsi di sopravvivenza per bambini” lasciati soli nei boschi.
Ti consigliamo come approfondimento – Parmigiana di melanzane: anche Cannavacciuolo cade sulle origini
- Divieto di portare a scuola le renne, “anche se dotate di museruola”;
- Multe per casi accertati di rapporti sessuali tra persone vaccinate e non vaccinate;
- Sospensione distribuzione droga per motivi di approvvigionamento;
- Benedizione delle mascherine;
- Divieto di usare l’acqua nei giochi per bambini, e così via…
Ciò che fa più sorridere, in fondo, sono i creduloni da tastiera che pur di sfogarsi su internet non si fermano a riflettere.