Germania lockdown non vaccinati. La Germania di Angela Mekerl parla di un lockdown fatto per i non vaccinati e valuta la possibilità dell’obbligo vaccinale. Angela Merkel, in conferenza stampa a Berlino annuncia che il Parlamento avvierà presto un dibattito parlamentare per valutare la possibilità del vaccino anti-covid obbligatorio e si dice a favore.
Ti consigliamo questo approfondimento – No Green Pass licenziata: Giudice la fa riassumere!
Germania lockdown non vaccinati: nuove strette nel Paese di Angela Merkel
L’intera Europa è quindi di fatto in piena quarta ondata. Mentre in Italia da lunedì entrerà in vigore il super green pass, nel resto dell’Europa la situazione non è delle migliori. A restare in fascia gialla attualmente sono infatti solo Italia e Spagna. In Germania dunque continuano a salire il numero dei contagi come anche quello delle vittime. Attualmente infatti si registrano circa 400 casi ogni 100.000 abitanti contro i circa 130 ogni 100.000 abitanti dell’Italia.
La Germania di Angela Merkel si avvia quindi verso nuove strette con l’estensione della regola del 2G anche per i settori del commercio al dettaglio. Nello specifico il 2G è un green pass rafforzato valido solo per i vaccinati e i guariti da Covid. Ad annunciarlo è stata la stessa cancelliere uscente, Angela Merkel, in conferenza stampa a Berlino. Si valuta inoltre l’obbligo vaccinale che potrebbe entrare in vigore dal prossimo febbraio 2022. Per Angela Merkel infatti per uscire dalla pandemia serve un “atto nazionale di solidarietà”.
Ti consigliamo questo approfondimento – Aifa approva il vaccino di Pfizer anche per i bambini dai 5 agli 11 anni
Germania lockdown non vaccinati: la situazione in Italia e in Veneto
Grazie al numero dei vaccinati in Italia la situazione sembra essere al momento migliore di quella tedesca. Tuttavia da lunedì 6 dicembre entrerà in vigore il super green pass. Mentre dal 16 dicembre potranno essere sottoposti a vaccino anti-Covid anche i minori dai 5 agli 11 anni. In Veneto invece la carenza di sanitari, situazione denunciata sia dai sindacati di categoria che dal governatore della regione Luca Zaia, comporterà la riduzione dei tamponi a pagamento ai no vax disposta dalle Usl per il recupero del personale.