Gioielli nel cappotto. Ecco il ritrovamento che alcuni ucraini hanno fatto tra gli aiuti umanitari arrivati. Tra gli indumenti arrivati dall’Italia, infatti, alcuni cappotti erano “ripieni d’oro”. Ma gli ucraini hanno scelto di non tenerli.
Ti consigliamo come approfondimento – I Savoia reclamano i gioielli di famiglia custoditi in banca d’Italia
Gioielli cappotto: la “fortunata” scoperta.
Sembra la scena di Titanic, quella in cui Rose fissa la statua della libertà e dà al funzionario il cognome di Jack al posto del suo. Invece è molto più attuale. Tra gli aiuti umanitari mandati dall’Italia in Ucraina è successo qualcosa di molto simile. In un cappotto, infatti, i volontari hanno trovato un vero e proprio patrimonio. Bracciali, ciondoli, catenine, gioielli incastonati, catenine. Tutto rigorosamente d’oro.
Ti consigliamo come approfondimento – Anziana rapinata e seviziata per 200mila euro: nella banda due minori
Gioielli cappotto: la ricerca dei volontari
Volontari e ucraini si sono si sono subito attivati. Per loro è giusto che i preziosi tornino al proprietario. Non solo per l’alto valore economico, ma anche e soprattutto per il valore affettivo. In molti dei gioielli, peraltro, c’erano dei nomi incisi.
È iniziata una caccia al proprietario. Tramite Facebook e altri social sono state divulgate le foto dei preziosi. Nell’appello, oltre alla foto dei preziosi, anche i recapiti dei volontari. In questa maniera, chiunque li riconoscesse come propri può provvedere a contattarli. Nessuno li vuole trattenere. Non è giusto. E soprattutto ritengono l’invio un errore.
I volontari stanno facendo di tutto per riconsegnarli. Il gruppo dell’Unione Speciale di Stato non ha dubbi: “Siamo giunti alla conclusione che questi oggetti di valore ci siano giunti per caso. Per chi li possedeva contano molto in quanto legati a eventi della vita di chi li ha avuti in dono”.
Ti consigliamo come approfondimento – Ucraina, solidarietà dall’Italia: ecco le iniziative
Gioielli cappotto: l’associazione cristiana degli ucraini in Italia
Il presidente Horodetskyy approfitta della vicenda per lanciare un altro appello: “Passata la prima grande ondata di solidarietà chiediamo ai cittadini ucraini che vivono in Italia di continuare a darci una mano rivolgendosi alla basilica di Santa Sofia”.
Solo dalla basilica, infatti, sono partiti oltre sessanta tir. Tutti carichi di vestiti, medicinali e prodotti alimentari a lunga conservazione. “Questa catena di solidarietà che si è allentata deve tornare a essere più forte di prima”, continua il presidente. “Le richieste di aiuto continuano ad arrivare, c’è sempre bisogno di dare una mano ai nostri connazionali in questo difficile momento” ha concluso.
Insomma, una vicenda di solidarietà che vede anche tanta correttezza.