Gioma Bar: connubio perfetto di tradizione culinaria e cultura popolare

0
2350
gioma bar

Il GIOMA BAR, presente da più di due anni sul territorio pomiglianese  si posiziona più che bene nelle “classifiche” dei bar più gettonati del momento. Nando, il proprietario, da oltre 20 anni “militante” nel mondo della ristorazione da intrattenimento, ha omaggiato le sue due figlie, GIO(ia) e MA(nuela), dedicandogli il nome dell’attività.

Leggi anche: Carnival in Casalnuovo, tutto pronto per il grande evento

Gioma Bar, distinguersi per competere

GIOMA BARDistinguersi dalla concorrenza, si sa, è la prima regola per avere successo. E Nando è stato bravo a vederci lungo. Le tendenze pomiglianesi, dei giovani e meno giovani, stanno evolvendo sempre di più verso lo stile viveur degli intellettuali: arte, degustazioni tipiche culinarie e cultura. La città sta diventando un “palcoscenico” per un pubblico di nicchia. Che ama però anche il sano divertimento. A Pomigliano d’Arco non manca nemmeno quello. C’è n’è per tutti i gusti: ma la regola è “Bar che scegli, gente che trovi”. Interessante la trovata di Gioma Bar per salutare l’entrata del periodo carnevalesco, sempre molto sentito dalla tradizione cittadina.

GIOMA BAR: l’evento “Lasagne, Purpette, Tammorre e Sax

Giovedì 28 Febbraio, l’evento in compagnia dei NapoliEXtraComunitaria, diretti dall’ eccentrica personalità del maestro Pasquale Terracciano. “Lasagne, Purpette, Tammorre e Sax”, piuttosto accattivante il nome scelto per la serata. Forte la carica onomatopeica: ricorda, letto tutto d’un fiato e senza pause, il rumore “r’o raù ca pappulea n’ gopp o fuoc”.

NapoliEXtraComunitaria al GIOMA BAR: una scaletta molto interessante

gioma barIl Gruppo in occasione della serata proporrà – in aggiunta alla musica del repertorio tradizionale- inediti e arrangiamenti di tutto rispetto, nati dalla bravura di Carmine Terracciano.  Presenti in ogni singola e sottile sfumatura dei brani che saranno presentanti, a farla da padroni saranno i ritmi della tammurriata e della tarantella. Attenzione! Il Gruppo non dimentica che siamo nel 2019: musica popolare sapientemente ammiscat a strumenti di ritmi totalmente diversi (basso elettrico batteria, tastiera e sax).

Leggi anche: Eventi a Pomigliano d’Arco e dintorni da non perdere

Basso e voce, Lucio Catavèro; alla chitarra, Antonio De Falco; batteria, Raffaele Del Prete; tastiere, Lorenzo De Michele; sassofono, Francesco Di Maio, e naturalmente, voce, tammorre e strumenti popolari, Pasquale Terracciano.

gioma barChiaro l’obiettivo e il messaggio della musica dei NapoliEXtraComunitaria per chi avrà il piacere di ascoltarla dal vivo: mutare il linguaggio della tradizione, senza snaturarlo. Ampliarne l’insito potenziale espressivo, lasciando un po’ da parte gli stereotipi e pizz e mandulin. Anche perché, e non c’è cosa più vera e condivisibile, la Cultura è quella della vita di tutti i giorni e per il gruppo ospite della serata, deve essere quella che di “bocca in bocca raggiunge migliaia e centinaia di persone”. Continui saranno i riferimenti e gli omaggia al grande James Senese, all’indimenticabile Pinuccio, Carlo Faiello e all’inventore “squinternato”del Grammelot, l’inimitabile Dario Fo.

L’evento, accompagnato dalla buona cucina del GIOMA BAR, sarà a posti limitati. Se avete voglia di passare un paio di ore di puro relax e di “immergervi” nella nostra cultura, la partecipazione è d’obbligo.

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni è possibile contattare al numero: 08118461245

Buon ascolto (e appetito) a tutti!