Giornata contro la violenza sulle donne: la strage del silenzio in Italia

0
1613
giornata internazionale contro violenza donne

Giornata internazionale contro violenza donne: era il 17 dicembre 1999 quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituì questa ricorrenza. Oggi, 25 novembre 2021, cos’è cambiato rispetto a più di vent’anni fa in Italia? I numeri parlano chiaro. Nel nostro Paese la strage del silenzio di chi non denuncia è sintomo di un problema che si annida nei meandri della società. Una società non ancora pronta per la parità di genere. Quante donne denunciano le violenze da parte di un uomo? Quante invece restano in silenzio? Quante vengono uccise senza aver mai parlato del proprio carnefice? Di seguito i dati preoccupanti.

Ti consigliamo come approfondimento – Ginecologo “curava” HPV con sesso, pazienti a ‘Le Iene’: “Fu una violenza”

Giornata internazionale contro violenza donne: numeri allarmanti in Italia

Violenza sessuale bambina giornata internazionale contro violenza donneIn occasione della ricorrenza, la commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio – presieduta dalla senatrice Valeria Valente – ha stilato un’approfondita relazione sui femminicidi in Italia. Il rapporto è stato presentato ieri in Senato, al convegno “Donne uccise dagli uomini: i numeri di una strage. Dove sbagliamo?”. I dati emersi – basati su un’analisi condotta nel periodo tra il 2017 e il 2018 – sono i seguenti:

  •  Il 63% delle donne nel biennio di riferimento non aveva riferito a nessuno delle violenze subite;
  • Soltanto il 15% delle donne vittime di femminicidio aveva denunciato precedenti maltrattamenti o violenze.

Questi numeri mostrano chiaramente la difficoltà delle istituzioni nell’intercettare le dinamiche di violenza. Secondo la presidente del Senato, Elisabetta Casellati: “I femminicidi non sono omicidi qualsiasi. Sono donne uccise in quanto donne, vittime di una violenza che si nutre di ignoranza, pregiudizi e omertà. La violenza di genere è probabilmente il tema di cui mi sono occupata di più in tanti anni di attività professionale, impegno politico e al servizio delle istituzioni“.

Ti consigliamo come approfondimento – Prete pedofilo arrestato: sul suo computer c’è materiale pedopornografico

Come intervenire?

Omicidio bellisario giornata internazionale contro violenza donneLa sensibilizzazione e l’informazione, rafforzate dalla ricorrenza della giornata internazionale contro violenza donne, sono sicuramente un mezzo importante per prevenire la strage del silenzio. Tuttavia, le istituzioni devono lavorare ulteriormente e con misure concrete. Secondo la senatrice M5S, Cinzia Leone: “Dalla relazione emergono dati allarmanti. Su questo fenomeno esteso e drammatico bisogna intervenire con la prevenzione, la formazione e la conoscenza. Il M5S nel 2019 ha dato una risposta legislativa con il Codice rosso, che ha portato a risultati importanti. Adesso è il momento di capire cosa migliorare ulteriormente“.