Giornata mondiale biodiversità: ogni anno, il 22 maggio, si celebra la giornata mondiale dedicata alla tutela della biodiversità. Istituita nel 2000 dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica firmata a Nairobi nel ‘92, celebra la biodiversità, importante oggi più che mai. Si parla, infatti, di un qualcosa che ancor oggi è messo in secondo piano: l’ecologia. Per biodiversità in un determinato ambiente si intende, infatti, la varietà di organismi viventi in esso presenti.
Ti consigliamo come approfondimento – Case ecosostenibili: 10 comportamenti che fanno bene all’ambiente
Giornata mondiale biodiversità: quali sono le parole principali
Celebrare la biodiversità significa focalizzarsi sulle parole ecologia, ambiente e organismi viventi. La biodiversità, infatti, è il perno principale per cui viviamo. Mangiare, bere, essere in salute: sono tutti punti legati all’ecosistema. Proprio per questo, sempre più spesso sentiamo parlare di sviluppo di tecnologie sostenibile e di produzione di energia pulita. I danni arrecati alla natura sono danni agli stessi esseri umani che la abitano.
Il rapporto mondiale IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) ha evidenziato che, oggi, si è perso circa il 75% della originaria biodiversità. Con lo sfruttamento intensivo, l’inquinamento e lo sviluppo di tecnologie poco consone al rispetto dell’ambiente, la conseguente perdita di habitat naturale era prevedibile. Ricordare che la natura è fondamentale per la nostra vita però non basta, bisogna agire ed essere parte del cambiamento.
Ti consigliamo come approfondimento – Pizza napoletana e forno elettrico: la rivoluzione che aiuta l’ambiente
Giornata mondiale biodiversità: il ruolo della politica
- Conservazione della diversità biologica;
- Uso sostenibile delle sue componenti;
- Giusta ed equa divisione dei benefici dell’utilizzo di queste risorse genetiche.
Ti consigliamo come approfondimento – Ambiente e Fase 2: l’ecosistema alla prova del nove
Nonostante le promesse di molti Stati, si sta facendo ancora poco. Tra gli impegni presi dai Governi spicca la Strategia Europea per la biodiversità 2030. Lo scopo è la tutela del 30% della superficie di mare e di terra del vecchio continente entro quella data.