Il 18 marzo sarà la giornata per le vittime del Covid-19: l’ok della Camera

0
1163
giornata vittime covid giornata nazionale vittime covid

Giornata vittime Covid. La Camera approva un testo che istituisce per il 18 marzo una giornata commemorativa per le vittime della pandemia. Ora il testo passa in Senato per l’approvazione finale. 

Ti consigliamo come approfondimento – Pasqua blindata: il nuovo Dpcm sarà sostituito da un decreto legge a tutti gli effetti

Giornata vittime Covid: è ok della Camera

Covid variante covid, giornata vittime covid

È arrivato nella serata di ieri l’ok della Camera alla proposta di istituire una giornata nazionale in ricordo delle vittime dell’epidemia Covid. L’iniziativa che attende ora l’approvazione a Palazzo Madama. Il giorno scelto è il 18 marzo. Si tratta di una giornata dal forte valore simbolico per la storia recente del nostro paese.  Proprio in questo giorno, un anno fa, decine di autocarri militari uscivano da Bergamo carichi di bare. Sul sito della Camera dei Deputati, si legge che l’iniziativa ha come scopo quello di “conservare e di rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa di tale epidemia”.

La giornata sarà celebrata ogni anno. Diverse saranno le iniziative e le manifestazioni per ricordare chi non ha superato la terribile malattia che ancora affligge il mondo intero. Oltre a questo, saranno garantiti spazi della programmazione televisiva pubblica nazionale e regionale dedicati a questo tema.

Ti consigliamo come approfondimento – Napoli, insegnante deceduta dopo il vaccino: autopsia rivela le cause

Cosa prevede il testo approvato a Montecitorio

Napoli elezioni comunali, giornata vittime covid
Il Presidente della Camera dei deputati, On. Roberto Fico (foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

La proposta della Camera è riassunta in un testo composto da 6 articoli.

  1. Nel primo articolo viene istituita la giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia; è prevista l’osservanza di un minuto di silenzio nei luoghi pubblici e privati come forma di rispetto.
  2. Nel secondo articolo viene data la possibilità ai dipendenti pubblici di “delegare l’amministrazione di appartenenza ad effettuare una trattenuta dell’importo corrispondente alla retribuzione loro spettante per una o più ore di lavoro in favore del Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica”; in questo modo sarà finanziata la ricerca, fondamentale in questa emergenza sanitaria.
  3. Stando al terzo articolo, Stato, Regioni ed enti locali possono organizzare cerimonie e manifestazioni per favorire il ricordo.
  4. Secondo il quarto articolo, le istituzioni scolastiche possono organizzare attività didattiche per l’apprendimento dei temi legati alla diffusione dell’epidemia Covid e all’impegno per il suo contenimento.
  5. L’articolo 5 “rimette alla società concessionaria del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale […] il compito di assicurare adeguati spazi a temi connessi alla Giornata nazionale”.
  6. L’ultimo articolo, infine, contiene la clausola di invarianza degli oneri finanziari.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

7 + 2 =