Le Giornate Europee del Patrimonio 2020 arrivano anche al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli – per un weekend all’insegna della cultura e dell’arte. Sabato 26 e domenica 27 settembre sono stati i giorni scelti in Italia per la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, a cui hanno aderito musei e luoghi di cultura dell’intero territorio nazionale. Il filo conduttore dell’evento, scelto dal MiBACT – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – è “Imparare per la vita”, sulla stessa impronta dello slogan “Heritage and Education – Learning for Life” (Eredità ed Educazione – Imparare per la vita) proposto dal Consiglio d’Europa.
Ti consigliamo come approfondimento – La Campania accoglie gli Etruschi: il popolo in mostra al MANN con oltre 600 reperti
Giornate Europee del Patrimonio 2020: i dettagli sull’evento
Questi i presupposti dell’evento, a cui si è cercato di dare una risposta concreta attraverso i laboratori e le attività didattiche organizzati dagli enti aderenti sul territorio. L’obiettivo è sicuramente quello di avvicinare i più giovani alla conoscenza del passato. Senza dimenticare però, di spingere anche alla riflessione presente e futura. Proprio per il target essenzialmente “giovane” della manifestazione, anche i canali social hanno contribuito alla promozione della cultura. Ecco gli hashtag ufficiali: “#gep2020; #imparareperlavita; #EuropeanHeritageDays.
Ti consigliamo come approfondimento – “L’estasi” di Marina Abramović: l’artista in mostra a Napoli fino al 17 gennaio
Il MANN per le Giornate Europee del Patrimonio 2020
- Sabato 26 settembre, alle ore 20.30, si è svolto il concerto del Festival Barocco Napoletano. L’Ensemble Barocco Accademia Reale ha eseguito le musiche di Pergolesi, Händel, Bach, Mascitti e Purcell. Il tutto all’interno della suggestiva sala del Toro Farnese. Un incontro tra musica e scultura, per esaltare l’importanza di cogliere la trasversalità e la simmetria dell’arte;
- Domenica 27 settembre, alle ore 11:00, è stato organizzato il laboratorio didattico “Scriba per un giorno“, dedicato interamente ai bambini. La prima fase dell’iniziativa si è concentrata in una visita guidata nella Sezione Egizia. Successivamente, i piccoli hanno intrapreso un momento di esercizio pratico, per un approccio concreto alla scrittura geroglifica.