Il 13 e 14 ottobre ritorna la nuova edizione delle “Giornate Fai d’Autunno“, promosse come sempre dal Fondo Ambiente Italiano. Due volte l’anno, in autunno e in primavera, il Fai organizza weekend a scopo promozionale, in cui mostrare la sua attività di tutela e salvaguardia del patrimonio naturale, archeologico e museale italiano.
(Leggi anche: Manifestazioni in Campania: eventi a Pomigliano e dintorni). Come ogni anno, la Campania è tra le regioni più attive in questo tipo di iniziative. Napoli, in particolare, non mancherà di aprire molte delle sue bellezze al mondo. Vediamo cosa ci riserva, quindi, il weekend dedicato al Fai.
Giornate Fai d’Autunno 2018: gli eventi a Napoli
- Paradisiello: Vico Paradisiello con la chiesa di Santa Maria degli Angeli alle croci. Un piccolo angolo di paradiso quasi sconosciuto, a pochi passi da Via Foria. Si accede solo su prenotazione, la domenica, dalle 9.30 alle 15
- Villa di Donato:Â Domenica 14 ottobre, dalle 11 alle 13.30, nella romantica cornice di Villa di Donato,nella cinquecentesca Piazza Sant’Eframo Vecchio, centro di eventi e incontri culturali, gli ospiti saranno intrattenuti da una sessione di musica live tenuta dalla band “Jazz do it”.
Leggi anche: Napoli incontra il mondo
- Giardino e Ipogeo di Babuk: il giardino è ancora oggi uno dei meno conosciuti e dei più affascinanti di Napoli, con una storia antichissima. Il suo nome è dovuto al gatto della famiglia dei Caracciolo del sole, che fondò il Giardino. Orario di visita: domenica, 09:30 – 17:00 (ultimo ingresso 16:00). Piccolo contributo di 3 euro.
- Complesso di Sant’Eframo Vecchio: chiesa storica dei Frati Cappuccini, fondata nel XVI sec. ma su un complesso preesistente e molto più antico. Orario di visita: 09:30 – 17:00 (ultimo ingresso 16:00). Contributo a partire da 3 euro.
Infine abbiamo due posti “classici del Fai: la Baia di Ieranto, verso Massa Lubrense, e il famoso Real Orto Botanico, uno dei gioielli della città .