Il 27 gennaio è la data scelta per ricordare gli orrori di uno dei più grandi e terribili genocidi della storia. Nel 2005, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituì la Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah, in occasione dei 60 anni dalla liberazione dei campi di concentramento. In Italia il Giorno della Memoria fu ufficializzato nel 2000, 5 anni prima della risoluzione ONU. Il Giorno della Memoria è un momento di riflessione sul passato, perché si comprenda il significato profondo di quanto accaduto e non lo si ripeta mai più.
Ti consigliamo come approfondimento – Topolino racconta la musica lirica in memoria di Giuseppe Verdi
Giorno della Memoria, perché si celebra il 27 gennaio?
Ti consigliamo come approfondimento – Negazionisti: dalla Peste al Covid non è cambiato niente in 400 anni
Giorno della memoria: le celebrazioni
Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, molti eventi si svolgeranno virtualmente. Ne è un esempio il tour virtuale del Memoriale della Shoah, sotto ai binari della Stazione Centrale a Milano. Collegandosi ai canali social del sito, sarà possibile visitare il tristemente Binario 21, principio di un viaggio di sola andata per molti, tra il 1943 3 il 1945.
Rimini, scelta come Città italiana della Memoria 2021, propone una settimana di eventi streaming in ricordo della Shoah. Anche Roma vanta un ricco programma di appuntamenti online, volti a sensibilizzare le nuove generazioni. Le celebrazioni ufficiali si terranno al Quirinale, alla presenza del Capo dello Stato e del premier dimissionario.