Google down: da Youtube a Gmail va in tilt il colosso di Internet

0
771
google down

Durante la mattinata del 14 dicembre si è verificato un fenomeno che ha mandato in tilt tutto il web: il Google down. Le piattaforme coinvolte nel blackout sono numerose, tra queste YouTube e la posta elettronica Gmail. Disagi anche per gli studenti alle prese con la DAD. La situazione, tuttavia, pare essersi risolta pochi minuti fa.

Ti consigliamo come approfondimento – Luciana Littizzetto risponde a Wanda Nara nel suo ultimo monologo

Google down e YouTube down: che succede al web?

google down
Logo di Downdetector

Milioni di utenti si sono interfacciati in Google down, evento che ha sorpreso negativamente il popolo del web. Piattaforme come YouTube e Gmail hanno misteriosamente smesso di funzionare e sono rimaste in stallo per diverso tempo. I disagi creati sono stati molteplici, tanto da spingere le persone a riportare diverse lamentele su Downdetector. Il sito in questione raggruppa per categorie le diverse piattaforme in rete, in modo da gestire eventuali problemi che la popolazione di Internet potrebbe riscontrare.

A quanto pare, l’improvvisa interruzione del funzionamento delle applicazioni web non è solo italiana, ma si è estesa in tutto il mondo. Questa mattina, difatti, migliaia di studenti non sono stati in grado di seguire le lezioni online a causa del crash di Google Classroom e Google Meet.

Ti consigliamo come approfondimento – Bonus baby-sitting 1000 euro, ecco come compilare la domanda

Google down: problema risolto!

google downL’allarme di Google down pare essere rientrato pochi minuti fa. Inizialmente, i siti hanno ricominciato a funzionare se aperti in modalità in incognito, stando agli aggiornamenti degli utenti online. Gli operatori di Google sono riusciti a risolvere i bug presenti in rete, riportando tutto alla normalità. I malfunzionamenti di questa mattina sono pertanto giunti al termine, ma non è la prima volta che accade. Altre applicazioni Internet spesso soggette a improvvisi guasti sono WhatsApp (nota app di messaggistica) e Instagram.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

venti − 2 =