Governo alle consultazioni da Mattarella: strategie pro e contro Conte

0
604
governo consultazioni mattarella, Jacobs e Tamberi oro
Dal profilo Facebook di Sergio Mattarella

Governo consultazioni Mattarella – oggi, 27 gennaio, si stanno svolgendo colloqui tra politici italiani. Presente con loro è il capo della Repubblica, il quale sta incontrando separatamente vari gruppi di governo. Assicurati tamponi e sanificazioni rispettivamente all’inizio e alla fine di ogni seduta.

Ti consigliamo come approfondimento – Giorno della memoria: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”

Governo consultazioni Mattarella: nasce il movimento pro-Conte

conte dpcm zona arancione
Dal profilo Facebook ufficiale di Giuseppe Conte

La crisi politica è nel pieno della sua tempesta dopo le dimissioni di Giuseppe Conte, le quali hanno dato il via al governo consultazioni Mattarella. I colloqui, attualmente già in corso, si terranno fino a venerdì. In questo momento sono i totiani a essere impegnati nelle strategie; nelle prossime ore toccherà al PD e solo stasera a Italia Viva. Nel frattempo è nata una nuova forza politica: Europeisti-Maie-Centro democratico si chiama, ed è pro-Conte. Gli aderenti ad aver firmato sono in dieci:

  • Buccarella;
  • Cario;
  • Merlo;
  • Rojc;
  • Causin;
  • De Bonis;
  • Fantetti;
  • Marilotti;
  • De Falco;
  • Rossi.

E quest’ultima sarebbe stata coinvolta in una furiosa lite con la Leonardo, la proponitrice del litigio. La proposta di aggiungere al logo del Maie il simbolo dei “Noi campani” (a sostegno di De Luca), sarebbe stata bocciata in tronco. Nel frattempo, si ipotizza per nuovi nomi da proporre a Sergio Mattarella. Andrea Orlando, Stefano Patuatelli e Roberto Fico sono, per il momento, i candidati più sostenuti alla nuova carica.

Ti consigliamo come approfondimento – Conte annuncia le dimissioni al Consiglio dei Ministri. Ora sale al Colle

Governo consultazioni Mattarella: M5S vuole ricucire con Renzi

Crisi Governo Conte Renzi
Dal Profilo del leader di Italia Viva Matteo Renzi

“Non torniamo con chi è inaffidabile”, queste sono state le parole di Crimi, capo del M5S, della scorsa settimana. Eppure nelle ultime ore il partito politico sembra essere incline a ricucire un rapporto con Matteo Renzi. “È vero che esistono forti remore a riaprire il dialogo con Renzi ma io ritengo che sia corretto farlo nell’interesse del Paese. Perché non vedo altra maggioranza possibile al momento”, afferma Giorgio Trizzino, deputato.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

uno × quattro =