Governo impone limiti temperatura per gli uffici pubblici. Quanto riportato emerge da un emendamento proposto dal M5s al decreto Bollette. Decreto che è entrato in vigore lo scorso 2 marzo, approvato dalle commissioni Ambiente e Attività produttive in fase di conversione del provvedimento alla Camera. La stretta, nello specifico, riguarderebbe la temperatura a cui mediamente gli uffici pubblici dovrebbero attenersi; temperatura che non dovrà superare i 19° in inverno e non potrà scendere al di sotto dei 27° in estate.
Il provvedimento è atteso per questo lunedì a Montecitorio. Il decreto legge prevede lo stanziamento di 8 miliardi di euro; 5,5 saranno destinati a far fronte al caro energia, 2,5 saranno invece date come sostegno alle filiere produttive
Ti consigliamo come approfondimento – Anatoly Antonov, parole shock dell’ambasciatore: “Arriveremo alla guerra USA-Russia”!
Governo impone limiti temperatura: la decisione
La scelta del Governo, quindi, andrà in vigore dal prossimo 1° maggio 2022 e si protrarrà fino al 31 marzo 2023; come è stato detto, negli uffici delle pubbliche amministrazioni il riscaldamento non potrà superare i 19 gradi centigradi – è previsto una tolleranza di 2° -, mentre in estate i condizionatori non potranno essere inferiori ai 27 gradi. La stretta sui riscaldamenti e sui condizionatori rientra tra le misure finanziarie per circa 8 miliardi di euro, di questi 5,5 sono destinati ad eliminare gli oneri in bolletta nel secondo trimestre e a potenziare il bonus sociale. Gli 2,5 miliardi saranno elargiti alle imprese, liberalizzazioni per le rinnovabili e per aumentare la produzione del gas nazionale.
Sembra, quantomeno per ora, scongiurato il rischio di razionamento energetico per le abitazioni private. Anche se, visto e considerato come si sta evolvendo la situazione, il paese risulta essere ad un livello di pre-allerta. Lo stop alle forniture di gas, quindi, dipendono molto dalle decisione che l’Unione Europea vorrà intraprendere contro Mosca.
Ti consigliamo come approfondimento – Draghi vuole abbassare i costi di gas e benzina: la Germania si oppone
Il ‘Dl Bollette’: cosa prevede
Ti consigliamo come approfondimento – Giornalista interrompe tg russo per protestare: scomparsa dopo l’arresto
Misure per i profughi ucraini
Il provvedimento è atteso per questo lunedì a Montecitorio. Come è stato ampiamente riportato saranno stanziai 8 miliardi di euro; 5,5 saranno destinati a far fronte al caro energia, 2,5 saranno invece date come sostegno alle filiere produttive.