Green pass, Mattarella firma: stop stipendio ma no sospensione dal lavoro

0
623
green pass Mattarella
Dall'account twitter del Quirinale

Green pass Mattarella ha firmato il decreto. Le novità più attese riguardo il mondo dei lavoratori. Non ci sarà la sospensione per chi ne è sprovvisto. Tuttavia l’assenza per mancanza di certificazione non sarà più giustificata e sarà possibili applicare la sospensione dello stipendio. 

Ti suggeriamo come approfondimento – Covid, Pfizer buoni risultati nei bambini: da novembre sarà utilizzato in UE?

Green pass Mattarella firma per l’obbligo: ecco le novità 

green pass Mattarella, governo consultazioni mattarella, Jacobs e Tamberi oro
Dal profilo Facebook di Sergio Mattarella

Le norme del decreto green pass andranno in vigore dal 15 ottobre. Le regole sul posto di lavoro non interesseranno solo gli uffici pubblici, ma anche le aziende private. Una notizia che era già stata divulgata nelle prime bozze del decreto. Novità invece riguarda la sospensione del lavoro, che è stata rimossa poco prima della firma del presidente. Il lavoratore sprovvisto di green pass non potrà essere licenziato, ma si potrà procedere alla sospensione del suo stipendio. Per le verifiche nei luoghi di lavoro verrà a breve presentata una piattaforma digitale simile a quella già usata nelle scuole. Nel decreto si parla anche dell’organizzazione delle prossime elezioni. Per le primarie del 3 e 4 ottobre non sarà ancora necessario il green pass. Diventerà obbligatorio per il personale del seggio nei ballottaggio del 18 e 19 ottobre. Per gli elettori invece non ci sarà nessun obbligo. 

Ti suggeriamo come approfondimento – Infermiere minacciato da 2 No-Vax: volevano il Green Pass senza vaccino

Decreto green pass: la discussione su teatri e cinema 

green pass Mattarella, lavoro ministero concorsoRiguardo la capienza per cinema e teatri il dibattito resta ancora aperto. Nella prossime ore è attesa una cabina di regia per la proposta di un ampliamento del pubblico. Sulla questione si è espresso il sottosegretario della salute, Andrea Costa. “Il governo ha preso un impegno preciso e il 30 settembre ci sarà una valutazione: credo che ci saranno le condizioni per procedere a un ampliamento delle capienze per teatri e cinema. Credo ci possa essere una tappa intermedia sull’aumento che può prevedere un 75-80% per poi guardare, nelle prossime settimane, l’obiettivo del 100%” 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

3 × uno =