Green pass obbligatorio, dai bar ai cinema. Cosa cambierà dal 6 agosto

0
1846
green pass decreto, green pass obbligatorio, green pass ristoranti
Dalla pagina Facebook ufficiale di Palazzo Chigi - Presidenza del Consiglio dei Ministri

Green pass obbligatorio – Si avvicina la data in cui il documento sarà necessario per accedere in molti luoghi pubblici. Ecco dove verrà richiesto e come scaricarlo. 

Ti suggeriamo come approfondimento – Dl Covid, il Governo ha deciso: arriva il green pass

Green pass obbligatorio: dove sarà necessario 

green pass obbligatorio Il Green pass sarà obbligatorio a partire dal 6 agosto. Dopo settimane di dibatti, il Governo italiano ha preso in esempio il modello francese, anche se in una versione più moderata. Tra i luoghi in cui sarà necessario esibirlo ci sono: 

  • Servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo, al chiuso; 
  • Piscine e palestre;
  • Cinema e teatri; 
  • Fiere, sagre, convegni e congressi;
  • Musei e parchi tematici; 
  • Sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • Concorsi pubblici. 

Il lasciapassare è già richiesto per diverse occasioni come matrimoni, visite a parenti nelle residenze per anziani e accesso alle sale d’attesa del pronto soccorso. Consentirà, inoltre, di entrare nei reparti ospedalieri per far visita ai familiari ricoverati.

Neanche il green pass ha invece permesso la riapertura delle discoteche, nemmeno per le serate all’aperto. Queste ultime resteranno infatti chiuse per l’intera stagione estiva. 

Ti suggeriamo come approfondimento – No green pass Campania: previste manifestazioni in tutta la regione

Green pass obbligatorio: come richiederlo 

google down, green pass obbligatorio Il Green pass è rilasciato a:

  • Soggetti vaccinati (in Italia anche dopo la sola prima dose, con validità fino alla dose successiva). La certificazione sarà valida per 270 giorni, ovvero 9 mesi;
  • Coloro che hanno effettuato un tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti;
  • Soggetti guariti dal Covid. In tal caso la validità del documento è di 6 mesi.

Per agevolare chi è impossibilitato a vaccinarsi e la categoria d’età al di sotto dei 12 anni, il Ministero sta effettuando accordi con le farmacie nazionali per prevedere sconti sui tamponi rapidi.

Le istruzioni per scaricarlo verranno inviate alla email indicata in occasione della vaccinazione o del tampone. In alternativa, con il proprio Spid o con la Carta d’Identità Elettronica è possibile reperirlo attraverso l’app IO oppure su Immuni. Infine, ci si può recare in farmacia muniti di Tessera sanitaria. In tutti i casi l’emissione è gratuita e la Certificazione sarà disponibile, oltre che in italiano, anche in inglese, francese e tedesco, selezionando dal menù a tendina. Il pass sarà fruibile direttamente dai propri dispositivi in versione digitale o stampabile e quindi cartaceo

Ti suggeriamo come approfondimento – Green Pass, Speranza sul costo dei tamponi: “Proviamo ad abbassarlo”

Green pass falsificati: le multe previste

green pass obbligatorio
Dall’account Twitter Palazzo Chigi

Dopo l’annuncio del nuovo decreto non sono mancati i primi tentativi di truffa. Su diversi siti, infatti, sono apparsi annunci di “vendita di un Green pass valido”. Tali inserzioni si sono rivelate ovviamente false, in quanto dopo aver ricevuto le somme di denaro (circa 300 euro per ogni pass) non è stato consegnato nessun QrCode.

Lo stesso Ministero ha affermato l’impossibilità di creare codici falsi. Il codice identificativo viene infatti generato dal sito ministeriale associandolo al proprio codice fiscale. È stata inoltre creata l’app VerificaC19 che potrà essere usata dai gestori delle strutture per verificare che il pass sia valido. Inquadrando il QrCode con l’app appariranno nome e cognome dell’intestatario.

In caso di violazioni del decreto, le sanzioni possono andare dai 400 ai 1000 euro per il singolo e la chiusura dei locali dai 2 ai 10 giorni.