La Guardia di Finanza ha indetto, un pubblico concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 965 allievi finanzieri. (Leggi anche – Giovani e lavoro: come si colloca l’Italia nel contesto europeo)La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata mediante la procedura telematica disponibile sul portale dell’arma, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro le ore 12:00 del 27 maggio 2019. Clicca qui per compilare la domanda.
Guardia di Finanza: i posti messi a bando
Nel bando (clicca quiper scaricarlo) è indicata la seguente ripartizione dei posti:
676 sono riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate;
263 destinati ai cittadini italiani in possesso di determinati requisiti;
26 per i cittadini italiani in possesso dell’attestato e di ulteriori requisiti.
Requisiti
Al Concorso possono partecipare tutti i cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
età compresa tra i 18 e i 26 anni (elevata ad un massimo di 3 anni per coloro che abbiano prestato servizio militare volontario o leva);
godimento dei diritti civili e politici;
licenza media per i volontari delle forze armate e diploma di maturità per i concorrenti alle lettere b) e c);
non essere stati ammessi o aver rinunciato a prestare servizio civile come obiettori di coscienza;
non essere imputati o condannati per delitti non colposi o misure di prevenzione;
non avere situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
possesso delle qualità morali e di condotta;
non essere stati destituiti, dispensati o decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o prosciolti d’autorità o d’ufficio da un precedente arruolamento nelle Forze armate e di polizia;
I concorrenti devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (PEC) per registrarsi e per accedere al format di compilazione.