Guerra in Ucraina: come sta vivendo il conflitto l’occidente?

0
1905
Guerra in Ucraina Germania

Leggere notizie che parlano della guerra in Ucraina è all’ordine del giorno.
A più di un anno dall’inizio del conflitto, svariate voci si sono succedute; alcune parlavano di un golpe che avrebbe spodestato Putin, altre che l’Ucraina avesse provocato il gigante russo.
Più volte si è sfiorato il turning point. Prima la minaccia atomica da parte del Cremlino per arrivare infine alla “marcia dei mercenari” verso Mosca indetta della Wagner.
Sorvoliamo però sulle sorti dei due paesi e concentriamoci su come il blocco occidentale stia vivendo questa situazione.

Ti suggeriamo come approfondimento – L’indiscrezione: Xi Jinping avrebbe ammonito Putin dall’utilizzare armi nucleari in Ucraina

Guerra in Ucraina: Il significato della narrazione occidentale

ucraina mariupol, ucraina cane,Se per l’Ucraina questa guerra rappresenta la lotta per l’integrità del paese, l’occidente parla di un baluardo che si erge a difesa dello stato di diritto contro un brutale aggressore con mire imperialiste.
Per l’Europa è diventata una battaglia ideale che ogni nazione sta combattendo per il futuro dell’intera società. I cittadini del mondo sono chiamati a scegliere tra una società aperta e inclusiva e una società orientata verso regimi oppressivi e regressivi.
Tutto ciò ha conseguenze nella politica, non a caso assistiamo all’ascesa di movimenti radicali. Questa guerra si apre quindi a vedute più ampie. Tutti prendono posizione e il mondo sembra spaccato tra chi sta coi vinti e chi coi perdenti dato che vincitori non potranno esserci in una guerra del genere.

Ti suggeriamo come approfondimento – Dal 24 febbraio 2022 a oggi fra Ucraina e Russia è ancora guerra

Guerra in Ucraina: come può cambiare l’ opinione pubblica al di là degli schieramenti?

Ucraina selfie carri armati,Guerra in Ucraina: Come sta vivendo il conflitto l' occidente?
Dal profilo Twitter ufficiale di Zeynep Erdim,

Il numero enorme dei pareri in gioco genera una confusione che porta al peggiore dei mali per una società, il menefreghismo: fare opinione costante mostrando territori distrutti e soldati abitua le persone a normalizzare il fenomeno e si normalizzano anche le ragioni della guerra.

Ti suggeriamo come approfondimento – Crisi Ucraina, la previsione di Kissinger: “Negoziati di pace? Ci saranno entro la fine dell’anno!”

Sarà normale essere costretti a morire per la patria, sarà normale che un esercito schieri ragazzini e quando il terrore sarà normale anche la guerra lo diverrà con esso.
Ognuno però dovrebbe mantenere vivo il ricordo delle grandi guerre del ‘900 ma, se così non fosse, ricordarne le testimonianze diventa essenziale.

Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto ma nel cuore nessuna croce manca.
È il mio cuore il paese più straziato
San Martino del Carso – Giuseppe Ungaretti (1916)