La regione Campania “brilla” sul podio alla 65° edizione della Guida Michelin. Grande successo infatti per la Campania che si colloca al terzo posto tra le regioni italiane con ben 44 ristoranti. Napoli è la provincia italiana con più riconoscimenti. Più in generale, la Guida Michelin 2020 ha riconfermato l’Italia uno dei Paesi d’eccellenza nel panorama gastronomico internazionale. Il Belpaese conta infatti 374 stelle totali con nuovi 30 ingressi per il 2020. Il Mudec di Enrico Bartolini a Milano è invece l’undicesimo ristorante italiano tristellato.
Ti consigliamo questo approfondimento – Gustavolo: l’app campana per la ristorazione che ti premia
Guida Michelin: cos’è?
- 1 stella: La cucina è di grande qualità, il locale merita la tappa dei viaggiatori;
- 2 stelle: La cucina è eccellente, merita la deviazione del viaggio;
- 3 stelle: La cucina è unica, merita il viaggio.
Ottenere una stella Michelin è un riconoscimento di grande prestigio. Gli ispettori che valutano i locali tengono in considerazione:
- Qualità del prodotto;
- Tecnica di preparazione;
- Equilibrio tra ingredienti;
- Creatività dello chef.
Ti consigliamo questo approfondimento – Bufala Campana DOP, un tesoro da oltre un miliardo
La Campania terza regione italiana per numero di stelle Michelin
Questi i 6 nuovi ristoranti campani premiati della Guida Michelin per l’anno 2020:
- Le Monzù – Capri (NA);
- La Tuga – Ischia (NA);
- George Restaurant – Napoli;
- Josè Restaurant – Tenuta Villa Guerra – Torre del Greco (NA);
- Il Glicine – Amalfi (SA);
- Il Flauto di Pan – Ravello (SA).
Ti consigliamo questo approfondimento – Social eating: la nuova tendenza gastronomica sbarca anche a Napoli
Le stelle Michelin del capoluogo campano
- Caracol* – Bacoli (NA);
- Il Riccio* – Capri (NA);
- Mammà* – Capri (NA);
- Piazzetta Milù* – Castellammare di Stabia (NA);
- Indaco* – Ischia (NA);
- Caverna del Capitano* – Massa Lubrense (NA);
- Il Comandante* – Napoli;
- Palazzo Petrucci* – Napoli;
- Veritas* – Napoli;
- President* – Pompei (NA);
- Sud* – Quarto (NA);
- Don Geppi* – Sant’Agnello (NA);
- Il Buco* – Sorrento (NA);
- Terrazza Bosquet* – Sorrento (NA);
- Antica Osteria Nonna Rosa* – Vico Equense (NA);
- Maxi* – Vico Equense (NA);
- Taverna Estia** – Brusciano (NA);
- L’Olivo** – Capri (NA);
- Danì Maison** – Ischia (NA);
- Quattro Passi** – Massa Lubrense (NA);
- Don Alfonso 1890** – Sant’Agata dei due Golfi (NA);
- Torre del Sarcino** – Vico Equense (NA).
Ti consigliamo questo approfondimento – Pizza e felicità: Doxa conferma il connubio tutto italiano
Le altre “stelle” campane
- Oasis Sapori Antichi* – Vallesaccarda (AV);
- Krèsios* – Telese Terme (BN);
- La Locanda del Borgo* – Telese Terme (BN);
- Le Colonne* – Caserta;
- La Caravella del 1959* – Amalfi (SA);
- Locanda Severino* – Caggiano (SA);
- Il Refettorio* – Conca dei Marini (SA);
- Il Papavero* – Eboli (SA);
- Il Faro di Capo d’Orso* – Maiori (SA);
- Casa del Nonno 13* – Mercato San Severino (SA);
- Le Trabe* – Paestum (SA);
- Osteria Arbustico* – Paestum/Capaccio (SA);
- La Serra* – Positano (SA);
- Zass* – Positano (SA);
- Rossellinis* – Ravello (SA);
- Re Maurì* – Salerno.