L’IC4 Catullo sempre più all’avanguardia anche con progetti sullo sport e sul riciclo

0
1538
ic4 catullo

POMIGLIANO D’ARCO – Chi dice che la scuola è un’istituzione statica? Di certo non è il caso dell’IC4 Catullo-Sulmona-Salesiane, guidato dalla dinamica e inarrestabile DS, la prof.ssa Maria Rosaria Toscano, che quest’anno ha portato avanti una serie di progetti di successo facendo divenire questo plesso scolastico, un istituto all’avanguardia, sempre attento alle esigenze dei propri alunni e non solo.

Ci ha abituati infatti, a progetti inclusivi sull’autismo e a progetti sociali e tecnologici con “Il bullo non mi fa paura”, presentando la prima Web App sul nostro territorio, per la segnalazione di atti di bullismo e cyberbullismo, in tempo reale.

Conclude ora, questo anno scolastico con altri 2 progetti: “STEP – Scuola Territorio E Sport” e “Invento e Reivento Usando Quel Che Ha Tempo”.

Ti consigliamoo come approfondimento – L’IC4 Catullo presenta la Web App: “Il Bullo non fa paura”, per contrastare il bullismo

IC4 Catullo il progetto “STEP – Scuola Territorio E Sport”

IC4 CatulloDurante l’incontro di presentazione del progetto STEP, tenutosi il 28 maggio, al quale hanno preso parte la DS, la prof.ssa Maria Rosaria Toscano, il Dirigente APS Vesevolab, Massimo Tafuto e il Dirigente A.S.D. Olympia Basket, Raffaele Angelillo, gli alunni hanno già avuto un assaggio delle attività che potranno svolgere questa estate, divertendosi e imparando.

Il mio lavoro in questo istituto, in qualità di Dirigente, è incentrato sull’offrire sempre più servizi inclusivi, creativi, tecnologici e di tutela grazie all’attivazione di progetti che possano avvicinare maggiormente gli alunni al nostro territorio e all’istituzione scolastica. Con il progetto STEP, infatti, oltre all’aver predisposto attività sportive e ludiche, abbiamo ritenuto necessario rendere inclusivo questo servizio aprendolo soprattutto agli alunni diversamente abili, di cui abbiamo già diverse iscrizioni, che saranno seguiti individualmente da istruttori preposti”, queste le parole della DS, la prof.ssa Maria Rosaria Toscano.

Progetto STEP e Programma

Il progetto “STEP – Scuola Territorio E Sport” consta di 6 moduli sportivi: minibasket, volley, calcetto, tiro con l’arco, danza e tennis da tavolo, che saranno sviluppati dall’A.S.D. Olympia Basket e dall’ APS Vesevolab, durante il periodo estivo che va dal 15 giugno al 30 luglio.

Ti consigliamo come approfondimento – L’IC4 Catullo presenta il progetto “La Strada” per i bambini in condizione di autismo

IC4 Catullo il progetto “Invento e Reivento Usando Quel Che Ha Tempo”

IC4 CatulloIl convegno di presentazione si è tenuto lo scorso 31 maggio e ha visto la partecipazione della DS, la prof.ssa Maria Rosaria Toscano, dell’artista Nigel Lembo, di Francesco Gallina per Plastic Free, di Giovanna Lauretano per Ambientezero e dell’avv. Mariangela D’Auria, Assessore all’Ambiente del comune di Pomigliano d’Arco.

L’incontro è stato meraviglioso e ha visto la partecipazione di alunni in presenza e online, docenti e genitori. Questo progetto di transizione ecologica finanziato con i fondi statali vedrà la collaborazione di diversi partner grazie ai quali, attraverso laboratori, uscite sul territorio e non solo, realizzazioni artistiche, gli alunni avranno la possibilità di avvicinarsi in maniera creativa alle tematiche di tutele e salvaguardia ambientale del nostro territorio”, queste le parole della DS, la prof.ssa Maria Rosaria Toscano.

Anche l’Assessore D’Auria si è detta felicissima di essere presente e di partecipare a questa attività per l’istituto, che è impegnato su diversi fronti in ambito ambientale ed è stato premiato per l’attività svolta in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e a Lega Ambiente.

Progetto “Il nostro, il vostro orto”

festa dell'orto cercola partenopeaIn questa sede, l’istituto ha anche presentato il progetto “Il nostro, il vostro orto” che vede la scuola Catullo come unica istituzione scolastica pomiglianese ad aver adottato un orto urbano in comodato d’uso per 5 anni. Sarà cura degli alunni, dei docenti, del personale ATA, dei genitori e dei nonni, di far crescere e seminare frutta e ortaggi. La metodologia didattica utilizzata sarà il service learning che permetterà di avviare un discorso intergenerazionale di avvicinamento al territorio, con raccolte di verdure e primizie.

Ti consigliamo come approfondimento – L’IC4 Catullo sempre più inclusivo con il progetto: “Il bullo non mi fa paura”

Programma

IC4 CatulloIl progetto “Invento e Reivento Usando Quel Che Ha Tempo” prevede una serie di attività e laboratori sviluppati in collaborazione con associazioni e partner, durante il periodo estivo che va dal 15 giugno al 30 luglio.

Si partirà con 3 moduli teatrali, a cura dell’artista Nigel Lembo nei quali si realizzeranno, con materiali di riciclo, marionette e maschere che gli alunni hanno già imparato a manovrare durante il convegno.

Laboratori strutturati per le diverse classi a cura di Ambientezero che permetteranno agli alunni di divenire dei veri e propri influencer ambientali.

Raccolte di materiali di riuso, attraverso uscite insieme a Plastic Free nei dintorni della scuola, e il 12 giugno è prevista anche una grande raccolta presso la foce del Garigliano a Sessa Aurunca, in bus.

Infine, altri 3 laboratori per la realizzazione di murales antismog!