L’IC4 Catullo presenta il progetto “La Strada” per i bambini in condizione di autismo

0
584
istituto catullo

POMIGLIANO D’ARCO – Domani, mercoledì 23 marzo 2022 alle ore 11:00, presso l’Auditorium del plesso Catullo, si terrà la presentazione del progetto “La Strada: Bambini in condizione di autismo (Asperger e Asd) – Studio per l’inclusione”, con il patrocinio morale del comune di Pomigliano d’Arco e l’intervento del Distretto Sanitario Asl Napoli 3 Sud.

Ti consigliamo come approfondimento – Pomigliano città solidale unita per l’Ucraina: ecco tutte le iniziative sul territorio

L’IC4 Catullo-Sulmona-Salesiane sempre più inclusivo con il Progetto “La Strada”

Istituto CatulloL’Istituto Comprensivo Catullo-Sulmona-Salesiane è stato assegnatario di un finanziamento per l’implementazione sul nostro territorio di uno Sportello per l’Autismo. Nell’occasione di domani saranno presentate le linee operative del progetto e le modalità di partecipazione per i docenti, per gli alunni e per i genitori degli istituti comprensivi della zona.

I relatori dell’evento di presentazione del progetto saranno la Dirigente Scolastica Maria Rosaria Toscano, l’Assessore alle Politiche Sociali del comune di Pomigliano d’Arco, Salvatore Esposito e la dott.ssa Annalisa Petrone della Cooperativa Leonardo.

Ti consigliamo come approfondimento – Stellantis: prolungata la produzione della Fiat Panda a Pomigliano d’Arco fino al 2026

Le parole della Dirigente Scolastica la prof.ssa Maria Rosaria Toscano

istituto catullo
La Dirigente Scolastica dell’IC4 Sulmuna-Catullo-Salesiane, la prof.ssa Maria Rosaria Toscano

Dirigente Toscano, può spiegare ai nostri concittadini il progetto “La Strada” e le sue implicazioni sul territorio?

Grazie all’assegnazione di fondi ministeriali, domani 23 marzo alle ore 11:00, avremo l’onore di poter presentare il nostro progetto “La Strada: Bambini in condizione di autismo (Asperger e Asd) – Studio per l’inclusione” che ha come obiettivo l’apertura di uno Sportello per l’Autismo sul territorio comunale. La fondamentale valenza di tale progetto è di non essere vincolato soltanto al nostro Istituto, ma di costituire soprattutto un’opportunità di partecipazione per gli altri istituti del comune. La Cooperativa che si occuperà della gestione delle attività con i suoi professionisti è la cooperativa Leonardo, già da tempo impegnata in questo settore”.

Ti consigliamo come approfondimento – Commercio Pomigliano in crisi, Scuotto: “Chiudere la gelateria, una scelta sofferta!”

Come si andrà a svolgere il progetto e quali saranno le attività fornite?

Noi andremo a svolgere un’attività di formazione (15 ore) per i docenti in modalità asincrona, presentando materiali che potranno essere di utilizzo e di supporto per il lavoro in aula, ma cosa più importante la partenza di uno screening (su base volontaria) che interesserà gli alunni dai 4 ai 7 anni per andare a individuare eventuali problematiche per l’insorgenza di tali condizioni autistiche. Sarà quindi un’opportunità per tutti i genitori di partecipare a tale analisi, che porterà poi a eventuali interventi proprio attraverso lo sportello. Io ritengo che la funzione della scuola sia proprio questa, informare, sensibilizzare, aiutare e supportare gli alunni e i genitori nel percorso di crescita”.

Ci può dare qualche ulteriore anticipazione?

Sì, questo evento di presentazione è solo il preludio di un ulteriore convegno che si terrà il 2 aprile (Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo), con una tavola rotonda a cui parteciperanno anche associazioni del terzo settore, dirigenti scolastici, docenti, il comune di Pomigliano d’Arco e i dirigenti del Distretto Sanitario Asl Napoli 3 Sud”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

17 − quattro =