Impasto pizza economico? Contro il caro prezzi e l’aumento dei costi delle materie prime, esiste un procedimento per avere un impasto perfetto a casa. Bastano poche semplici regole e passaggi per portare a tavola tutto il gusto di una buona pizza. Insieme alla pasta, è uno dei cibi italiani più conosciuti al mondo. Fa parte della categoria dei lievitati e il suo impasto è composto solo da farina, acqua, olio, sale e lievito.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid, addio alle mascherine sempre più lontano: la data sarà posticipata
Impasto pizza economico: ecco come evitare costi più alti
Se si vuole risparmiare su questo aspetto, esistono alcuni accorgimenti da seguire durante la preparazione dell’impasto fatto in casa.
Partendo dagli ingredienti, è preferibile usare il lievito disidratato piuttosto che quello fresco. Questo perché il lievito secco ha un costo minore e può essere conservato per un lasso di tempo maggiore con le stesse quantità. Per quanto riguarda la farina, ove possibile, si potrebbe optare esclusivamente per la 00. Seppur più raffinata, rimane l’unica tipologia di farina con un costo più contenuto.
In merito alla cottura, sarebbe ottimale cuocere la pizza esclusivamente di sera, dopo le 19. Chi, infatti, è in possesso di un contratto con fornitore a fascia bi-oraria o tri-oraria, ha il vantaggio di pagare molto meno il consumo di energia dopo un certo orario.
Ti consigliamo come approfondimento – Addio Piero Sonaglia, storico assistente di studio di Maria De Filippi: “Punto di riferimento”
Impasto pizza economico: il procedimento per 3 teglie rotonde
Gli ingredienti necessari sono:
- 800 gr di farina;
- 170 ml di acqua a temperatura ambiente;
- Lievito di birra fresco o disidratato. La quantità dipende dai tempi di lievitazione. Un cubetto intero di lievito fresco o una bustina di lievito disidratato se i tempi di lievitazione vanno dalle 2 alle 4 ore. Metà cubetto o metà bustina se l’impasto lieviterà dalle 12 alle 24 ore;
- 30 gr di olio di oliva;
- 9 g di sale fino.
Per iniziare, bisogna setacciare la farina in un recipiente. Da parte, bisogna sciogliere il lievito in 170 ml di acqua a temperatura ambiente. In seguito, unire a più riprese il liquido ottenuto e l’olio alla farina, in modo tale da far assorbire tutto il lievito all’impasto. Sempre continuando a mescolare e ad impastare, aggiungere poco alla volta il sale fino.
Impastare con le mani fino a che non si otterrà un panetto consistente e compatto.
Impasto pizza economico: conservazione, condimento e cottura
Dopodiché, ritrasferirlo sul piano di lavoro e suddividerlo in tre panetti dello stesso peso. In questo modo, le tre pizze avranno lo stesso spessore e la stessa consistenza. Stendere ciascun panetto con le mani in una teglia, unta con l’olio, dal diametro di 26/28 centimetri. Evitare assolutamente l’uso del mattarello, in quanto può rovinare la consistenza dell’impasto che si è venuta a creare con la lievitazione.
Condire poi l’impasto, in ciascuna teglia rotonda, a proprio piacimento.
Prima di infornare, preriscaldare il forno alla massima temperatura per circa 10 minuti. Per la cottura, invece, sono necessari 20 minuti a 220 °C in forno ventilato. Servire calda e fumante.