Maxi incendio sull’A1, tir in fiamme. Autostrada bloccata su entrambi i sensi

0
1250
incendio A1
Dalla pagina Twitter dei Vigili del Fuoco

Incendio A1 esplode questa mattina al chilometro 21 all’altezza della città di Lodi. Ad esplodere un’autocisterna che trasportava medicinali e che è esplosa. I Vigili del Fuoco sono sul posto per spegnere le fiamme. L’A1 è al momento completamente bloccata e chiusa in entrambi i sensi. 

Ti suggeriamo come approfondimento – Campania, autobus prende fuoco sull’Asse mediano: tragedia evitata

Incendio A1: l’incidente di prima mattina 

monte tifata incendio, incendio A1L’incidente è avvenuto introno alle 6.40 di questa mattina. All’altezza del km 21 direzione nord un tir si ribalta finendo subito in fiamme. L’autocisterna si è scontrata contro il jersey della strada. Il conducente in codice giallo è stato trasportato subito al Pronto Soccorso. Non è chiaro se l’incidente sia stato causato da un suo malore. Non sembrano esserci altri feriti e fortunatamente non sono stati coinvolti altri veicoli nell’incendio. I Vigili del Fuoco sembrano aver già parzialmente contenuto le fiamme. Ad essere chiuso è il tratto tra Lodi e Milano sud. Si registrano già diversi chilometri di coda non solo in autostrada ma anche nelle vie ordinarie che sono direttamente collegate. 

Ti suggeriamo come approfondimento – Incendio finisce in tragedia: 19 vittime di cui 9 bambini e 62 feriti

Incendio A1: i consigli per la viabilità 

autostrade, incendio A1Autostrade per l’Italia ha già emesso i primi bollettini per avvertire i viaggiatori all’ascolto. A chi viaggia verso Bologna consigliamo di uscire a Melegnano e dopo aver percorso la viabilità ordinaria, rientrare in autostrada a Lodi. A chi percorre la A1 Milano- Napoli e viaggia verso Milano, consigliamo di uscire a Casalpusterlengo e percorrere la viabilità ordinaria. Sulla A1 Milano – Napoli tra l’allacciamento con la A58 Tangenziale est esterna di Milano e Lodi in entrambe le direzioni, è stata disposta la chiusura del tratto. Il traffico è bloccato in entrambe le direzioni con code”. I chilometri di coda non sembrano al momento accennare a diminuire.