Incentivi auto 2022, via al bonus annuale per promuovere l’acquisto di vetture a basso inquinamento. Un bonus che può arrivare fino a 5000 euro e che comprende anche veicoli commerciali e a due ruote. Anche il tetto massimo d’acquisto si alza. Arriva a 35.000 euro per le elettriche e 45.000 euro per le ibride (Iva esclusa). Gli incentivi sono stati ufficializzati nella giornata di ieri su proposta di Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico. Firmati poi in seguito dal Premier Mario Draghi. Stanziati quindi 650 milioni di euro l’anno, per un totale di tre anni. Gli incentivi infatti inizieranno nel 2022 concludendosi nel 2024.
Incentivi auto 2022: il Governo approva i nuovi bonus
La proposta è partita dal Ministro allo Sviluppo Economico, Giorgetti, per poi essere firmata dal Premier, Mario Draghi. Inizialmente previsto un tetto di 700 milioni che poi è calato a 650 milioni di euro annui. La durata del bonus sarà triennale (dal 2022 al 2024). Gli incentivi riguarderanno autovetture, veicoli commerciali e due ruote. Potranno essere utilizzati esclusivamente da persone fisiche e non giuridiche (come avvenuto in passato). Unica eccezione sono i fondi (in minima percentuale) destinati alle aziende di sharing. Inoltre chi utilizzerà il bonus non potrà rivendere l’auto prima di 12 mesi. Una manovra che permette quindi di usufruire fino ad un massimo di 5000 euro di incentivi. Si alza infine il prezzo d’acquisto su cui poterne usufruire. Arriva a 35000 euro per le auto elettriche e 45000 per quelle ibride (Iva esclusa).
Incentivi auto 2022: tutti i bonus previsti sulle autovetture
A seconda dell’automobile che si andrà a scegliere, si potrà usufruire di bonus economicamente differenti. Le auto che daranno meno vantaggi d’acquisto saranno quelle con emissioni di CO2 fra 61 e 135g/km. Il cui incentivo, con obbligo di rottamazione, potrà arrivare a 2000 euro e il valore dell’auto non dovrà superare i 35000 euro (42700 con Iva). Segue poi la classe con emissioni di CO2 fra 21 e 60 g/km. In questo caso l’incentivo arriva fino a 4000 euro con rottamazione o 2000 euro senza. Il prezzo massimo su cui usufruirne è di 45000 euro (53900 con Iva). Infine per le automobili ad emissione di CO2 compresa fra 0 e 20 g/km, l’incentivo previsto è di 5000 euro. Senza rottamazione però calerà a 3000 euro. Il valore dell’auto non potrà superare i 35000 euro (42700 con Iva).
Incentivi auto 2022: agevolazioni per veicoli commerciali e a due ruote
Gli incentivi previsti dal governo comprendono anche il campo dei veicoli commerciali e di quelli a due ruote. Per quanto riguarda i primi, riguarderà i veicoli leggeri (N1 e N2). Tuttavia l’incentivo varrà per professionisti, artigiani e pmi solo sui veicoli elettrici fino ad Euro 3. In questo caso si parla di 4000 euro per i veicoli N1 fino a 1,5 tonnellate. 6000euro da 1,5 a 3,49 tonnellate. Per i veicoli N2 invece si va dai 12000 euro tra le 3,5 e le 7tonnellate, fino a 14.000 per quelli tra 7 e 12 tonnellate. Per quanto riguarda invece i veicoli a due ruote saranno usufruibili sia sugli ibridi che sugli elettrici. Rottamano un vecchio ciclomotore (fino ad Euro 3), si avrà un contributo del 30% o 40% sul prezzo d’acquisto. La percentuale cambierà a seconda del massimo prezzo d’acquisto previsto, rispettivamente di 3000 e 4000 euro. Per le due ruote invece di categorie comprese tra L1 e L7 si avrà il 40%su un massimo di 2500 euro.