India sulla Luna, lo sbarco al polo sud non ha precedenti

0
500
space x Luna

India sulla Luna. Dopo Unione Sovietica, Stati Uniti e Cina tocca al paese più popoloso del mondo sondare il suolo del satellite. La missione Chandrayaan-3 con un allunaggio morbido e perfettamente riuscito ha permesso all’India di essere la quarta potenza al mondo a raggiungere quest’importante risultato.

Ti consigliamo come approfondimento – Italia nello spazio: il razzo “Vega” lancia la sfida a Elon Musk

India sulla luna, si scrive la storia

allunaggio, india sulla luna“È un giorno storico”. Questo il commento del premier indiano Narendra Modi dopo aver seguito la missione. L’India è la quarta potenza ad aver raggiunto il satellite, la prima ad esser sbarcata al polo sud. Questa regione del satellite è potenzialmente ricca di ghiaccio, dimostrarlo sarà cruciale. L’intera popolazione indiana ha attesto l’allunaggio con preghiere e migliaia di interazioni social. La buona riuscita della missione non era scontata dopo lo schianto della sonda Russa “Luna-25” del 20 agosto. A pesare sull’opinione pubblica c’è stato anche il fallimento dell’ultima missione indiana. La missione Chandrayaan-2 nel 2019 aveva mancato l’allunaggio facendo perdere le proprie tracce prima di schiantarsi sulla superfice lunare. Dopo questo fallimento l’Organizzazione indiana ha riprogettato il veicolo spaziale. I risultati della riprogettazione sono arrivati e sono positivi nonostante il finanziamento a basso costo del progetto.

Ti consigliamo come approfondimento – Space X, il razzo di Elon Musk perde il controllo ed è diretto contro la Luna

Chandrayaan-3: lancio e fasi dell’allunaggio

Luna piena, India sulla lunaIndia sulla Luna. La missione è partita il 14 luglio scorso dal centro spaziale Satish Dhawan in India. L’orbita lunare è stata raggiunta il 5 agosto ed il 17 il modulo ha iniziato la sua discesa. L’ora dell’allunaggio è scattata alle 14:14 (ora italiana) del 23 agosto quando il modulo ha iniziato la sua discesa terminata 20 minuti dopo. Tutte le fasi dell’allunaggio sono state seguite in diretta grazie alle immagini fornite dagli strumenti ottici di bordo. La missione indiana è stata accolta favorevolmente dalla NASA e dall’ Agenzia spaziale Europea. Persino la Russia si è congratulata definendo l’allunaggio come un “risultato davvero impressionante”

Ti consigliamo come approfondimento – Blue Origin, il successo di Jeff Bezos segna l’inizio del turismo spaziale

Nuova fase per l’esplorazione lunare

allunaggio, India sulla lunaSi apre dunque una nuova era per le esplorazioni lunari. Per la prima volta infatti si potrà studiare la superfice del polo sud lunare. Questa parte di territorio era stata studiata sino ad oggi solo in lontananza. La missione lunare con la sua tecnologia a bordo potrà analizzare la composizione della superfice lunare e si concluderà entro quattordici giorni, fino a quando la sua batteria non si esaurirà.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

undici − sette =