Cerchi lavoro? Ti aiuta l’IA! All’Inps arriva l’indice di affinità

0
594
Indice di affinità Mercato del lavoro Italia Lavori più richiesti ministero

Indice di affinità – Si chiama “indice di affinità” ed è il modo in cui l’intelligenza artificiale arriva all’Inps per aiutarti a trovare il lavoro perfetto per te. Forse questo è davvero il primo passo per la soluzione di uno dei problemi più gravi in Italia e non solo: la differenza tra chi cerca e chi offre lavoro. Gli ultimi dati sono sconfortanti, ma potremmo aver trovato la soluzione. Andiamo a vedere gli ultimi aggiornamenti.

Ti consigliamo come approfondimento – De Luca, accordo con Trenitalia: 100% di treni nuovi entro il 2025

Indice di affinità: sarà l’addio al mismatch?

Sospensione lavoro no vax valido indice di affinitàChiariamoci: con mismatch si intende la distanza che c’è tra le qualifiche di chi cerca lavoro e le qualifiche richieste da chi il lavoro lo offre. Se cerco un salumiere e mi trovo cento fabbri, è normale che ci sia un mismatch. Del resto, è il problema più grande che devono affrontare le agenzie per il lavoro, che ancora oggi riescono a intervenire pochissimo sull’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Gli ultimi dati, come detto, sono sconfortanti.

Dal 2018 al 2022 la percentuale di imprese che domanda nuovo personale è raddoppiata, passando del 9,3% al 18,9%. Nonostante questo “sprint imprenditoriale” resta sul campo il problema del disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro soprattutto per alcuni tipi di professione. Il 37% delle aziende cerca principalmente operai specializzati, soprattutto:

  • tecnici specializzati dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici;
  • metalmeccanici specializzati;
  • installatori e manutentori di attrezzature elettriche ed elettroniche.
    E questo personale non c’è, o non è abbastanza qualificato per le richieste.
Ti consigliamo come approfondimento – Bacoli, il Sindaco impone il salario minimo

Indice di affinità: vediamo come funziona

Borse studio Campania

Con l’uso dell’intelligenza artificiale, spiega l’Inps, il Sistema calcola un “indice di affinità” delle offerte di lavoro presenti su Siisl (la piattaforma attivata dal Ministero del Lavoro fin dallo scorso settembre) rispetto ai curricula: si tratta di un indicatore orientativo – basato appunto su algoritmi – che rappresenta il livello di compatibilità tra il curriculum vitae e l’offerta di lavoro selezionati e ha l’obiettivo di facilitare la ricerca e semplificare l’interazione con la banca dati.

Ti consigliamo come approfondimento – Lavoro, parte la settimana corta. Meno ore, stessa paga

“Per noi è un patrimonio di informazioni importantissimo”, commenta la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone.
Si affronta un contesto in cui il traguardo deve essere quello di colmare il disallineamento tra la domanda e l’offerta. Con l’applicazione dell’IA, sottolinea anche il direttore generale dell’Inps, Vincenzo Caridi, il sistema mette a disposizione dei cittadini e delle Agenzie per il lavoro “un potente strumento che facilita la ricerca concreta del lavoro: i prossimi passi – spiega – saranno orientati al miglioramento del matching e della qualità dei corsi di formazione attraverso l’utilizzo delle mappe aggiornate delle competenze.