Shock in Inghilterra: un’inchiesta partita a luglio ha mostrato una gara sul web tra pedofili a chi è maggiormente “influente”. Uno schema piramidale degli orrori che sta contaminando il Regno Unito tanto da aver ricevuto oltre 4000 segnalazioni fino a oggi. Gli esperti commentano: “Mai visto niente di simile“. Ma andiamo a scoprire meglio cosa è successo.
Ti consigliamo come approfondimento – Bimba costretta alla pedopornografia. Shock a Ragusa
Pedofili influencer: la folle gara sul web nel Regno Unito
Analizzando oltre 4000 segnalazioni da luglio fino a oggi, l’IWF ha scoperto una specie di “contest” tra pedofili, per vedere chi è il miglior influencer. In pratica i pedofili condividono alla luce del sole, spammandolo su normali siti web, materiale pornografico di categoria A, cioè che vede bambini (da pochi mesi fino ai 6 anni) sottoposti alle peggiori torture e abusi, materiale capace di scandalizzare chiunque. Il motivo? Chi riesce a condividere i contenuti più cliccati riceve dei punti per sbloccare nuovi pacchetti di immagini pedopornografiche. È uno schema piramidale che ha scioccato gli stessi esperti dell’IWF.
Ti consigliamo come approfondimento – Genitori violentavano i figli e si scambiavano video
Pedofili influencer in Inghilterra: l’allarme e le segnalazioni
Ciò che sconvolge è che le immagini vengono vendute tranquillamente, come se fossero gioielli o profumi. La IWF ha anche diffuso un piccolo vademecum su come agire. Chi trova le immagini deve avvertire la IWF che si incaricherà della loro cancellazione dal web. Per nessun motivo poi quelle immagini vanno riviste, neanche per controllare che siano state cancellate. Questi sono i consigli di Tamsin Mcnally, la responsabile di IWF a Cambridge.
Ti consigliamo come approfondimento – Uomo scappa dal suo matrimonio per violentare una bambina
Le segnalazioni delle immagini sono spesso accompagnate da malesseri e veri shock. Tamsin McNally ne è cosciente ed è per questo che invita gli utenti a non aprire alcun link di cui non si sia al 100% sicuri.
“Stiamo facendo il possibile per eliminare questa piaga”, ha concluso l’IWF.