Il 1 ottobre 2020 INPS ha pubblicato un documento, il messaggio n. 3525, in cui si forniscono le istruzioni operative per richiedere la proroga della cassa integrazione. La specifica domanda dovrà essere inviata con la nuova causale denominata “COVID 19 con fatturato”. L’articolo 1 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, ha infatti rideterminato il periodo dei trattamenti di integrazione salariale (ordinaria o in deroga) e dell’assegno ordinario che possono essere richiesti nel secondo semestre 2020 dai datori di lavoro. E ha previsto la possibilità di accedere a un periodo massimo complessivo di 18 settimane (9 + 9) dal 13 luglio 2020 al 31 dicembre 2020.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid-19: le 13 cose che il virus ha cambiato per sempre
Requisiti per la presentazione della domanda
Le ulteriori 9 settimane, invece, possono essere richieste esclusivamente dai datori di lavoro ai quali sia stato già autorizzato il precedente periodo di cassa integrazione. È necessario, inoltre, che lo stesso sia integralmente decorso.
Ti consigliamo come approfondimento – Coronavirus, il campanello d’allarme in punta di piedi
Autocertificazione della riduzione del fatturato
Dopo aver confrontato il fatturato del primo semestre 2020 con lo stesso periodo del 2019, dovranno dichiarare di trovarsi in una delle seguenti condizioni:
- Non avere subito un calo di fatturato;
- Aver avuto un calo di fatturato inferiore al 20%;
- Aver subito un calo di fatturato pari o superiore al 20%;
- Avere avviato l’attività di impresa in data successiva al 1° gennaio 2019.
Sulla base di tale autodichiarazione, INPS stabilirà il contributo addizionale da versare.
Ti consigliamo come approfondimento – Lavori più cercati: come la pandemia ha cambiato domanda e offerta
INPS: accesso e autenticazione
- SPID di livello 2 o superiore;
- Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
- Carta nazionale dei servizi (CNS).
Ti consigliamo come approfondimento – Covid-19 e sigarette: i fumatori rischiano molto di più
Modalità di presentazione della domanda
– CIGO: da “CIG e fondi” alla voce “CIG Ordinaria”, si acquisisce la domanda con le consuete modalità, indicando come causale la nuova “COVID 19 con fatturato”;
– CIGD: da “CIG e fondi” alla voce “CIG in deroga INPS”, nella sezione “invio domande”,
indicando la tipologia di domanda “deroga INPS” oppure “deroga plurilocalizzata”, si inserisce la matricola aziendale e nella tipologia di richiesta si sceglie “proroga 9 settimane con fatturato”;
– FONDI: da “CIG e fondi” alla voce “Fondi di solidarietà”, nella sezione “invio domande” si sceglie il tipo intervento “005 COVID_19 assegno ordinario”, si inserisce la matricola aziendale e si entra in domanda. Nella domanda stessa si deve scegliere dal menu a tendina la causale “COVID_19 con fatturato”’.