Come insolazione si intende il risultato di un’esposizione lunga e inadeguata ai raggi del sole. Può colpire tutte le fasce d’età, anche se bambini e anziani sono i più vulnerabili. A seconda della gravità in cui si presenta, esistono vari rimedi per trattarla; si va dalle cure naturali fino al ricovero in ospedale. Per prevenire l’insolazione è necessario applicare una buona crema solare ed evitare l’esposizione nelle ore più calde.
Ti consigliamo come approfondimento – Cuore: i 5 consigli del cardiologo per evitare rischi in estate
Insolazione: come riconoscerla
- Il calore agisce sull’intero organismo, provocando l’innalzamento della temperatura corporea e alterando le funzioni organiche;
- Le radiazioni ultraviolette (UVB e UVA) e quelle infrarosse producono effetti sulla cute della testa e sui vasi celebrali.
Le condizioni ambientali che sono determinanti nell’insorgenza dell’insolazione sono:
- Una giornata molto soleggiata;
- Una temperatura esterna molto elevata;
- Un alto tasso di umidità, che impedisce l’evaporazione del sudore;
- L’assenza di ventilazione.
L’insolazione è frequente nella stagione estiva; se ne può rimanere colpiti al mare, in città e in montagna (dove i raggi del sole sono più intensi).
Altri fattori determinanti sono l’assenza di una protezione adeguata e una scorretta idratazione.
Ti consigliamo come approfondimento – Cibo da spiaggia: come restare in forma anche sotto l’ombrellone
Insolazione: i sintomi
- Malessere generale;
- Spossatezza;
- Pelle calda:
- Mal di testa, spesso localizzato alla fronte;
- Eccessiva sudorazione
- Vertigini
- Irrequietezza, specialmente nei bambini.
Con una sintomatologia più severa, possiamo riscontrare:
- Svenimento;
- Convulsioni;
- Febbre;
- Alterata funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio;
- Confusione e stordimento;
- Occhi arrossati, fotosensibili e con lacrimazione abbondante;
- Eritema con formazione di bolle e sensazione di bruciore
Quando le radiazioni producono effetti sui vasi celebrali, l’insolazione si manifesta con pesantezza alla testa, dolore e rigidità della nuca e stato confusionale.
Se il colpo di sole viene trattato immediatamente, alcuni sintomi possono sparire subito, come le vertigini e la febbre. Altri sintomi, come l’eritema e il bruciore, potrebbero impiegare molti giorni per andar via.
Ti consigliamo come approfondimento – Abbronzatura e cibo: gli alimenti che fanno bene alla tintarella
Ecco i rimedi per l’insolazione
Intervenire subito ai primi segnali d’insolazione è fondamentale. In caso di mancato soccorso infatti possono subentrare vomito, convulsioni o svenimento. Con una simile condizione, bisogna recarsi immediatamente al pronto soccorso di un ospedale.
Ti consigliamo come approfondimento – Fobie d’estate: come superare il lato oscuro della bella stagione
Insolazione: come prevenirla
Un ruolo importante è giocato anche dall’alimentazione. Mangiando frutta e verdura, infatti, si assumono acqua e sali minerali, utili specialmente nella stagione estiva.