Intelligenza artificiale e non solo: quali scoperte tecnologiche renderanno il 2023 un anno da ricordare? Facciamo un piccolo viaggio in quello che ci aspetta e in quello che abbiamo imparato dagli enormi sviluppi tecnologici nei prossimi anni. Allacciate le cinture: il futuro non è mai stato così vicino!
Ti consigliamo come approfondimento – Spotify spegne la musica su iPhone: ecco cosa è successo
Intelligenza artificiale e non solo: è l’anno di ChatGpt?
Il 2023 è sicuramente iniziato con l’esplosione di ChatGpt, il chatbot in grado di rispondere a domande più o meno complesse sulle domande più disparate, scrivendo testi grammaticalmente corretti e sensati e generando codici. ChatGpt è una creazione l’organizzazione no profit OpenAI che ha stretto una partnership esclusiva con Microsoft (uno dei supi principali investitori), quello che è il grande nemico di Google.
L’intenzione di Microsoft è quella di unire ChatGpt al motore di ricerca Bing in maniera da ottenere, per ogni domanda, non una semplice sequela di siti ma una risposta vera e propria che prenda il meglio dei singoli siti in un articolo discorsivo.
Una vera e propria rivoluzione nella ricerca delle informazioni. Ma l’AI è sempre più usata in tanti ambiti:
- Riconoscimento vocale e facciale;
- Servizio clienti automatizzato per snellire le liste al telefono;
- Medicina (chirurgica e non chirurgica) personalizzata;
Mancava solo ciò che facesse uscire l’intelligenza artificiale dall’ambito specialistico. ChatGpt e Dall-e (il software che sa creare immagini partendo solo da generiche descrizioni scritte) si propongono proprio questo. Insomma, il futuro è già qui e si chiama intelligenza artificiale.
Ti consigliamo come approfondimento – Fisco: arriva la tecnologia anti-evasori
Intelligenza artificiale e non solo: la battaglia sulla privacy
In breve, per poter mandare annunci personalizzati (e remuneratissimi) Facebook e Instagram, secondo quanto emerso da due diverse indagini della UE, avrebbero violato le norme sulla europee sulla privacy (insomma quelle contenute nel GDPR, Regolamento generale sulla protezione dei dati). Questo è costato una maximulta di 390 milioni di euro e l’obbligo, per Facebook e Instagram, di adeguarsi alle norme del GDPR nei prossimi tre mesi. Meta ha già annunciato che farà ricorso, vedremo come andrà a finire.
Ti consigliamo come approfondimento – WhatsApp, privacy a rischio
Intelligenza artificiale e non solo: le notizie dalla guerra e dallo spazio
A proposito di immagini ottenute con tecnologie all’avanguardia, però, il 2023 sarà anche l’anno delle osservazioni spaziali. Ciò che è stato già in grado di fare il telescopio James Webb (telescopio spaziale per l’astronomia a raggi infrarossi) è già enorme ma le sue potenzialità sono illimitate. Ultima tra le scoperte? James Webb ha individuato il suo primo esopianeta. Sono così definiti i pianeti fuori dal nostro sistema solare. Insomma, un altro passo importante nell’esplorazione dell’universo.
Ultimi aggiornamenti per il 2023? Continua, silenziosa ma inarrestabile, l’ascesa delle stampanti 3D. Ci si sta concentrando molto, anche in questo caso, sull’ambito medico. L’intenzione è quella di creare organi umani sostitutivi, protesi e impianti (come gli impianti dentali).