La grande macchina Apple non si ferma mai. A catturare l’attenzione del mondo – concentrato sull’andamento della pandemia in corso – è il terzo evento in streaming del 2020 del colosso americano, che presenta i suoi nuovi prodotti. Il primo è HomePod Mini, poi è la volta di iPhone 12 e delle sue molteplici caratteristiche.
Ti consigliamo come approfondimento – Apple presenta i nuovi Watch e iPad: una tecnologia sempre più avanzata
Apple presenta iPhone 12
La novità più entusiasmante del nuovo arrivato di casa Apple è il 5G. La performance di connessione sarà oggetto di valutazioni successive, ma promette collegamenti molto veloci in condizioni ideali. iPhone 12 cambia forma e colore: sarà disponibile in fatti in ben cinque varianti. Punti a favore anche per il display: Super Retina XDR su tutti i modelli, tecnologia Oled e scudo ceramico per irrobustirlo e proteggerlo da cadute accidentali.
iPhone 12 non è solo bello, resiste e veloce: grazie al chip A14 al suo interno, Apple ha annunciato una versione iPhone del gioco League of Legend. Si tratta di un gioco che ha bisogno di importanti risorse hardware per funzionare e iPhone 12 è il supporto formato tascabile che consentirà agli utenti di usufruirne ovunque si desideri. Infine, migliorano le fotocamere e spariscono i caricabatterie (in dotazione solo il cavo USB-C Lighting) Una scelta a metà tra l’ecologico, riducendo i rifiuti elettronici, e il business, riducendo dimensioni delle scatole e costi di spedizione.
iPhone 12 è disponibile anche in versione Mini (5.4 pollici), Pro e Pro Max (6.7 pollici). La versione base e quella Mini avranno una memoria di 64, 128 e 256 Gb. I costi partiranno da 939€ per la prima e 839€ per la seconda. iPhone 12 Pro e Pro Max, invece, avranno una memoria da 128, 256 e 512 Gb, con costi a partire da 1189€ e 1289€, rispettivamente.
Ti consigliamo come approfondimento – iOS 14 lancia Apple nel futuro: ecco tutte le novità e data di rilascio
Non solo iPhone: arriva HomePod Mini
Apple, però, non si limita a fornire nuovi dettami tecnologici solo fuori casa. Il primo prodotto lanciato, infatti, è HomePod Mini. Si tratta di uno speaker che acquisisce tutte le skill che la casa madre conferisce ai suoi prodotti di punta. Fiori all’occhiello sono la qualità del suono e le funzioni di intelligenza artificiale. Lo speaker di Apple può riconoscere la presenza di un iPhone in casa e trasferire su di sé il suono. Funziona con diversi servizi musicali come Apple Music e Amazon Prima Music (ma non Spotify).
Inoltre, può inviare messaggi e notifiche ad altri dispositivi Apple della famiglia. L’inconfondibile voce di Siri può controllare gli hub casalinghi connessi, in una perfetta e funzionale performance di domotica alla portata di tutti. Purtroppo, come per la versione originale, c’è la possibilità che HomePod Mini non arrivi in Italia.