Italia, discoteche aperte: ok del CTS, capienza 35%. Salvini: “Presa in giro”

0
1560
Italia discoteche aperte,
Foto di Salvini dal profilo Facebook ufficiale di Matteo Salvini

Italia discoteche aperte, arriva la decisione del CTS. Dopo quasi due anni di chiusura sale da ballo e locali possono ripartire, ovviamente con qualche restrizione. Sarà del 35% la capienza concessa al chiuso e del 50% quella all’aperto, in zona bianca. Inutile sottolineare l’obbligo i Green Pass. Numeri che muovono malcontenti tra i gestori dei locali. Secondo loro la capienza concessa non basterebbe a coprire le spese. Salvini subito tuona: “Presa in giro senza senso”.

Ti consigliamo come approfondimento – Napoli: rave party sul Vesuvio. Feste illegali anche a Bologna e Rimini!

Italia discoteche aperte: tutte le misure restrittive

Italia discoteche aperte,Quasi due anni senza locali, questo lo scenario che ha accompagnato l’Italia. Mentre in altri paesi come l’Olanda già da mesi ormai è ripresa la vita quotidiana per certe attività. In Italia il CTS qui ha deciso di continuare con le chiusure sino ad oggi. Viene infatti concessa la riapertura a locali e sale da ballo in zona bianca. La capienza sarà ridotta al 35% al chiuso e al 50% all’aperto e consentita solo a possessori di Green-Pass. Numeri che non fanno ben sperare viste le proteste dei gestori. Viene richiesto un tavolo tecnico per discutere sulle limitazioni. Queste non basterebbero infatti per sostenere le spese previste. A quel punto quasi che ai locali sarebbe convenuto rimaner chiusi.

Ti consigliamo come approfondimento – Ischia, festa abusiva con 200 partecipanti. Denunciati i due organizzatori

Italia discoteche aperte: Salvini e gli imprenditori protestano

Italia discoteche aperte,
Dal profilo Facebook ufficiale di Matteo Salvini

I gestori dei locali protestano e lo fanno attraverso Gianni Indino. Il Presidente di Silb-Fipe Emilia-Romagna commenta infatti con tono critico la decisione del CTS. “Il 35% di capienza al chiuso è una percentuale difficile a accogliere positivamente, è una capienza antieconomica”. Per questo richiedono un tavolo tecnico con chi di dovere. Sulla questione si fionda anche Salvini: “Una presa in giro senza senso scientifico, sanitario, sociale ed economico”. Afferma l’ex vice-ministro. “Con questi numeri rischiano di fallire 3000 aziende e di rimanere a casa 200.000 lavoratori”. Insomma, la riapertura tanto attesa non è stata accolta come si sperava.