Ma ĆØ vero che il maggior numero di migranti arrivano in Italia oppure no?

0
423
Italia più migranti

Italia più migranti: ma ĆØ vero che l’Italia accoglie il maggior numero di migranti? Alcuni dati Eurostat dicono che in veritĆ  non ĆØ cosƬ. Infatti, secondo tali dati Francia, Spagna e Germania accolgono nei propri paesi molti più migranti.

Ti consigliamo come approfondimento-UE, 12 Stati vogliono muri per bloccare migranti. Salvini: ā€œItalia che dice?ā€

Italia più migranti tra gli Stati dell’Ue: falso

Parigi accoglie Ocean VikingSpesso si sente dire che l’Italia ha un numero elevatissimo di migranti perchĆ© molti scelgono di venire da noi. Ma ĆØ noto che l’Italia rappresenta solo il primo approdo di molti migranti. Infatti, alcuni dati Eurostat hanno evidenziato che nel 2021 le richieste d’asilo nel nostro paese sono state circa 53 mila, meno rispetto altri stati. Infatti, in Francia, Spagna e Germania le richieste sono state maggiori. Per esempio, in Francia sono state registrate circa 120 mila richiesta e in Germania circa 190 mila. Se si prende in considerazione il criterio della popolazione per ogni richiesta i dati non cambiano. Infatti, in Italia c’è una richiesta d’asilo ogni 1.100 abitanti, in Francia una ogni 559, in Germania una ogni 436 e in Spagna una ogni 724. Dal 2016 al 2021 la Germania ha accolto circa 2 milioni di persone, mentre l’Italia circa 430 mila.

Ti consigliamo come approfondimento-Lampedusa migranti: cadavere di bimbo a bordo, morto prima di sbarcare

Italia più migranti: i dati dicono altro

misure Covid-19Se si ragioni in termini percentuali nel 2021 la sola Germania ha ricevuto un quarto delle richieste di asilo di tutta l’Unione Europea. Infatti, in Germania si ĆØ attestato il 30,2% di domande, in Francia il 19,1%, in Spagna il 10,4% e in Italia l’8,4. Lo Stato che presenta meno richieste rispetto all’Italia ĆØ l’Austria che, sempre in percentuale, si ĆØ attestato al 6,2%. Inoltre, ĆØ necessario sottolineare che non tutti i migranti arrivano via mare. Come segnala Frontex (Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) nei primi 10 mesi del 2022 la cosƬ detta “rotta dei Balcani” ĆØ stata quella più battuta. Su 275 500 ingressi irregolari, più di 128mila sono stati registrati su questa rotta, seguita da quella del Mediterraneo centrale. Questa ĆØ quella che interessa in primo luogo l’Italia (85.140 ingressi) e dalla rotta del Mediterraneo orientale che porta invece in Grecia (35.343).

Ti consigliamo come approfondimento-Fronte migranti, la Francia di Macron chiude i confini: ā€œDall’Italia solo con il passaportoā€

Italia più migranti: la Convenzione di Dublino

unione europea stellantisA regolamentare gli spostamenti dei migranti c’è la Convenzione di Dublino. Si tratta del trattato internazionale multilaterale in tema di diritto di asilo. In altre parole, ĆØ il regolamento dell’Unione europea che stabilisce meccanismi e criteri per l’esame, e l’eventuale approvazione, di una domanda di protezione internazionale presentata da un cittadino di un Paese terzo. La convenzione pattuita a Dublino riorganizza l’accordo del 15 giugno 1990. Questo era il primo trattato internazionale multilaterale firmato dagli allora dodici membri della ComunitĆ  europea per darsi regole comuni sull’asilo. In vigore nel 1997, nel 2003 ĆØ stato introdotto il regolamento denominato Dublino II. Nel 2013 subƬ un’ulteriore revisione ha portato a Dublino III. Il trattato affida al Paese di primo sbarco le responsabilitĆ  di gestione del richiedente asilo. Dunque, sbarcando in Italia sarĆ  l’Italia a farsi carico della richiesta. Ma come abbiamo visto dai dati non sempre avviene questo. Molti migranti vanno via.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

cinque × quattro =